L’ECMO è un supporto vitale e non terapeutico, utilizzato in ambito di terapie intensive, per pazienti con insufficienza cardiaca e/o respiratoria acuta grave con un...
Quasi il 60 % di tutti gli errori commessi in emogasanalisi avvengono durante la fase preanalitica. Fortunatamente, molti di questi errori possono essere evitati. La...
Spesso il prelievo ematico ai pazienti che devono essere sottoposti a ripetuti controlli o con scarso patrimonio venoso viene eseguito dalla cannula venosa periferica (CVP). ...
Durante una procedura di bypass coronarico, verranno estratti (o “prelevati”) uno o più vasi sanguigni sani dalla gamba, dal braccio odal torace del paziente al...
Il CEVEC è un catetere venoso centrale che permette al personale formato di essere inserito in pochi minuti ed in semplici passi per poter permettere...
Gli interventi per l’impianto di un dispositivo cardiaco sono in continua crescita. In particolare, l’Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione ha censito 19.480 nuovi impianti...
Per cateterismo arterioso si intende l’introduzione di un catetere all’interno di un’arteria palpabile (a eccezione dell’arteria carotide). Il cateterismo arterioso permette di misurare in modo...
Si definisce stravaso l’accidentale infiltrazione di un liquido o un farmaco dal sito della venipuntura al tessuto sottocutaneo circostante. Lo stravaso dei farmaci antineoplastici è...
Scale di misurazione del dolore: età pediatrica Visual Analogue Scale (VAS) La scala VAS è indicata anche per una popolazione pediatrica di età compresa tra...
L’emotorace è l’accumulo di sangue nella cavità pleurica. La causa dell’emotorace è la lacerazione del polmone, dei vasi intercostali, o di un’arteria mammaria interna. Esso può...