Nei casi di malattia per cui non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci, è possibile ricorrere alle cure palliative per stabilizzare la...
Inizialmente, in Italia, il diritto alla salute (articolo 32 della costituzione italiana) era garantito dalle mutue, ossia delle associazioni di professionisti che in cambio di una...
Con la legge 833 del 1978 fu istituito il Sistema Sanitario Nazionale che determinò un’importantissimo passo in avanti per la sanità italiana. Successivamente vennero pubblicate...
E’ la legge che parla delle “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei...
Il consenso informato rappresenta un documento mediante il quale il medico, ma il più delle volte l’infermiere, danno indicazioni al paziente circa un trattamento diagnostico...
Il Codice deontologico dell’Infermiere Approvato dal Comitato centrale della Federazione con deliberazione n.1/09 del 10 gennaio 2009 e dal Consiglio nazionale dei Collegi Ipasvi riunito...
La Legge 251/2000: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonchè della professione ostetrica“ Art. 1. (Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria...
Dopo il profilo professionale legalmente eravamo ancora influenzati dal mansionario, quindi solo attraverso la sua abrogazione l’infermiere passa dalla natura tecnica (professionale) ad una intellettuale...
La risposta all’insostenibilità del sistema di finanziamento e dei problemi del SSN è la prima riforma: la 502/1992. Insegue principalmente tre principi l’aziendalizzazione l’ingresso della...