Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
Un’ulcera da pressione è una lesione localizzata alla cute e/o al tessuto sottostante solitamente localizzata su una prominenza ossea, come risultato della pressione o della pressione in combinazione con le forze di
Per la prevenzione occorre considerare che la presenza di un catetere venoso periferico si associa spesso a flebite. E’ bene quindi preferire un accesso centrale qualora si debbano somministrare soluzioni nutrizionali con
La scelta del sondino naso gastrico dipende dallo scopo della procedura, dal tempo di permanenza in situ del presidio e da alcune caratteristiche del paziente. Il sondino naso gastrico, lubrificato, viene fatto
Le principali complicanze legate all’inserimento e all’utilizzo del sondino naso gastrico sono: l’aspirazione tracheo bronchiale, il mal posizionamento della sonda e le lesioni della mucosa esofagea e delle prime vie aeree. Per
“Il Triage infermieristico è una delle più importanti conquiste della sanità internazionale.Consiste nella valutazione della condizione clinica dei pazienti e del loro rischio evolutivo attraverso l’attribuzione di una scala di codici colore
Tramite il sondino naso gastrico è possibile somministrare compresse, capsule e farmaci in forma liquida destinati all’assunzione orale e a rilascio rapido. Le possibili interazioni tra farmaci e soluzioni nutrizionali richiedono accorgimenti
La trasmissione televisiva Tagadà del 18 marzo, andata in onda su La7 ha offeso gravemente gli infermieri e messo a rischio l’assistenza e i servizi ai cittadini. La Federazione Ipasvi, replicando alle
La flebite chimica è un’infiammazione della tonaca intima della vena. La causa principale è l’effetto irritante di alcuni farmaci somministrati per via endovenosa. Se la flebite non viene trattata precocemente possono aumentare
Il sondino naso gastrico è principalmente utilizzato a scopo alimentare, per la decompressione gastrica o per allontanare dallo stomaco sostanze tossiche indesiderate. Nella chirurgia addominale l’uso di routine del sondino naso gastrico
Per incontinenza fecale si intende l’incapacità di controllare il transito di feci e di gas. Clinicamente si distinguono tre forme di incontinenza fecale: incontinenza passiva, incontinenza da urgenza e gocciolamento di feci.