Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
E’ una delle cose che ci avete chiesto con più insistenza delle altre e abbiamo, così, deciso di pubblicarne un articolo dettagliato e facilmente comprensibile. Il tema è quello del colore delle
La selezione, per soli esami, è indetta per la formazione di graduatoria da cui attingere per le assunzioni di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato e orario pieno e/o parziale
Per migliorare l’assistenza ai pazienti portatori di stomia (lo 0,13% della popolazione italiana) è nato “Gesto” (Gruppo di Esperti in Stomaterapia), un team a carattere nazionale, ma diviso in macroaree geografiche, composto,
E’ uno dei temi affrontati diverse volte quello che riguarda gli ambulatori infermieristici nati sul territorio italiano. Oggi ci preme raccontarvi la storia di una collega che ha aperto il suo studio
Non è la prima volta che affrontiamo il tema delle nascite premature e dei cosiddetti “miracoli” che da essa ne possano derivare. Abbiamo ricevuto questa storia tramite messaggio privato in pagina e
Pubblicata il 20 agosto scorso in Gazzetta Ufficiale, fatalmente a pochi giorni dai forti terremoti che hanno scosso il Centro Italia, la direttiva del presidente del Consiglio dei ministri – firmata il
Una sfida ma anche una necessità improcrastinabile per gli infermieri: è sempre più evidente l’impatto dell’assistenza infermieristica sulla salute delle persone ricoverate e i vantaggi di una gestione delle competenze dei professionisti
Subito la cronicità e i Lea su cui la Stato-Regioni per l’approvazione definitiva è fissata per il 7 settembre. Ma poi la legge di stabilità con le risorse promesse per i contratti
Otto pazienti paralizzati a causa di lesioni al midollo spinale hanno riacquistato la sensibilità parziale e il controllo muscolare degli arti inferiori dopo uno speciale allenamento con una interfaccia robotica che dà
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ictus è una sindrome caratterizzata dall’improvvisa e rapida comparsa di sintomi e segni riferibili a deficit focale (deficit del linguaggio, della vista, e/o della sensibilità,