Procedure - Page 11

Procedura iniezione intramuscolare

Effettuiamo un’iniezione intramuscolo quando vogliamo somministrare un farmaco che deve essere assorbito velocemente ma che non è necessario introdurre nel torrente circolatorio. Valutazione iniziale Va verificata la prescrizione; Valutare che il paziente
9 anni ago

Procedura prelievo arterioso per emogasanalisi

Le emogasanalisi vengono effettuate per valutare l’adeguatezza dell’ossigenazione e della ventilazione, per valutare l’equilibrio acido base e per monitorare l’efficacia derivante dai trattamenti con ossigenoterapia e con farmaci. Il sito più comune
9 anni ago

Rimozione del sondino nasogastrico

Quando il sondino nasogastrico non è più indicato deve essere correttamente rimosso. Deve essere rimosso attentamente in quanto il paziente deve avere il massimo confort possibile e per la prevenzione delle possibili
9 anni ago

Le alternative all'uso della contenzione

Per contenzione delle persone assistite si intende l’atto sanitario-assistenziale di natura eccezionale, applicabile solo quando tutte le altre misure alternative si sono dimostrate inefficaci che, attraverso l’utilizzo di dispositivi, farmaci, tecniche in
9 anni ago

Procedura prelievo venoso per emocoltura

Le emoculture vengono effettuate per individuare le invasioni batteriche (batteriemie) e le infezioni sistemiche del circolo sanguigno (setticemie). In tale procedura si prelevano 3 campioni di sangue in 3 boccette diverse (batteri
9 anni ago

Iniezione sottocutanea

L’iniezione sottocutanea viene somministrata nel tessuto adiposo che si trova subito sotto l’epidermide e il derma. Questo tipo di tessuto presenta pochissimi vasi e, di conseguenza, si ha un’assorbimento lento e prolungato
9 anni ago

Posizionamento cannula di Guedel

La cannula oro-faringea è un presidio medico in materiale plastico rigido utilizzato per il mantenimento della pervietà delle vie aeree superiori, soprattutto in sala operatoria o durante le manovre di rianimazione. Di
10 anni ago

Il dolore nel paziente oncologico

L’Associazione internazionale per lo studio del dolore (IASP) definisce il dolore come “un’esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno tessutale reale o potenziale”. Il dolore è quindi un’esperienza soggettiva ed
10 anni ago
1 9 10 11 12 13 15