Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
In Europa circa un lavoratore su cinque ha un lavoro a turni. Questo tipo di impiego non segue il convenzionale periodo lavorativo di 8 ore diurne, bensì è caratterizzato da turni notturni,
Tra le tante innovazioni in campo sanitario questa non poteva non essere menzionata. E’ un’innovazione che promette davvero bene e che si spera possa essere adottata anche nel resto del Mondo e
Sappiamo tutti che il periodo estivo è un periodo particolarmente attivo per i servizi di soccorso sul territorio: 118, croce rossa italiana e gli altri che sono impegnati giornalmente. Visto il periodo
L’elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l’attività elettrica del cuore e le possibili anomalie correlate ad essa. Risulta, quindi,
E’ una vera e propria innovazione e un grandissimo passo in avanti: è nata nel Chianti la prima guardia infermieristica. Questa struttura promette davvero molto bene e si fissa obiettivi non difficilmente raggiungibili!
Negli ultimi 2-3 anni si è sentito molto parlare delle cellule staminali e del loro possibile utilizzo per la cura dei tumori. In questo articolo possiamo andare a capirne bene il funzionamento
Da Los Angeles, USA, ci arriva la notizia di uno studio davvero incredibile: pare che non sia la cioccolata a causare l’acne che tanto è presente negli adolescenti ma un abuso e
E’ una delle scoperte che arrivano da un gruppo di ricercatori italiani e che si promette di innovare la terapia delle malattie del sistema nervoso. Infatti sarà possibile curare alcune patologie
E’ uno di quei giorni che facilmente saranno ricordati da molte persone anche se i notiziari non ne hanno ancora parlato: a Torino è stato impiantato un nuovo pacemaker cerebrale che
E’ una notizia che farà piacere a tutto l’ambiente sanitario: le assunzioni nella Regione Lazio sono aumentate del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Insomma, una ventata di aria nuova