• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

 
E’ una delle scoperte che arrivano da un gruppo di ricercatori italiani e che si promette di innovare la terapia delle malattie del sistema nervoso. Infatti sarà possibile curare alcune patologie cerebrali grazie soltanto ad alcune gocce di collirio, collirio come di quello che utilizziamo per le patologie oculari più comuni. Una notizia che potrebbe rivoluzionare la cura di patologie che colpiscono il Sistema Nervoso degli anziani!
Basterà qualche goccia di un collirio “speciale” negli occhi, infatti, per aiutare il cervello a rimanere in salute. Un gruppo di ricercatori dell’Ibcn-Cnr di Roma ha messo a punto una terapia in grado di contrastare l’avanzata delle malattie neurodegenerative e di fornire dati importanti per la comprensione dei meccanismi cerebrali. E il tutto grazie al fattore di crescita neuronale, contenuto nel farmaco, che induce le cellule progenitrici presenti nel cervello a produrre nuovi neuroni. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista European Journal of Neuroscience.
collirio-secchezza-oculare-clickfarma
I test sono stati effettuati su cavie da laboratorio e hanno mostrato un’elevata efficacia del collirio nel contrastare gli effetti degenerativi dei danni neuronali causati ad esempio dall’encefalopatia diabetica, dall’infiammazione cronica o da agenti chimici. “Il fattore endogeno responsabile della crescita e della riparazione delle cellule nervose è stato individuato per la prima volta dal premio Nobel Rita Levi Montalcini ed è largamente conosciuto per la sue proprietà neuro protettive e rigenerative”, spiega la ricercatrice Paola Tirassa, co-autrice della ricerca. Il team del Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato un farmaco in grado di superare la barriera retinica e di penetrare direttamente al livello delle aree cerebrali per indurre la crescita di nuovi neuroni che andranno a “rimpiazzare” quelli danneggiati. Abbiamo osservato – conclude Tirassa – che il collirio NFG agisce direttamente su una particolare area del cervello: la zona sub ventricolare dei ventricoli laterali, considerata la più ricca sorgente di precursori neuronali nei mammiferi”. La scoperta potrebbe aprire prospettive future per lo sviluppo di terapie non invasive, indolori e prive di evidenti effetti collaterali per la cura delle patologie neuro degenerative umane. Un bel passo in avanti per la scienza!
 

spotlight
previous post
Pacemaker cerebrale per bloccare crisi epilettiche
next post
Concorso cps infermiere tempo indeterminato, Padova
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

1 comment

AndreaValli Agosto 15, 2018 at 16:45

Come si chiama questo collirio e dove si può procurare?

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 7 Infermieri ASL Torino: pubblicato esito orale 22 Settembre
  • Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico
  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss