Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
Un doppio trapianto, di fegato e midollo, per salvare un bambino di otto anni affetto da una rara sindrome: l’eccezionale intervento è stato effettuato, per la prima volta in Italia, e tra
Le donne colpite da carcinoma dell’ovaio che devono affrontare un trattamento chemioterapico subito dopo la diagnosi, devono svolgere un test genetico per valutare la presenza di mutazioni del gene BRCA. L’esame deve
In virtù della legge approvata ieri dal Parlamento, per chiamare un’ambulanza basterà d’ora in avanti digitare il 112, numero unico per le emergenze europeo. Insomma, addio al “vecchio” 118, ma anche al
La formazione sulle tecniche di primo soccorso diventerà obbligatoria anche per gli studenti. La novità, che fa dell’Italia uno dei pochi Paesi europei a prevedere uno specifico percorso didattico su questo tema
40 minuti e una provetta di sangue… questo è quello che promettono gli inventori del “setaccio” hi-tech che permetterà in un futuro prossimo la diagnosi precoce delle metastasi e quindi una migliore
Per sconfiggere il cancro al seno, la prevenzione resta l’arma fondamentale. In tal senso, l’adozione della tomosintesi mammaria, la tecnologia all’avanguardia utilizzata per prevenzione senologica è fondamentale per tutte le donne. La
Ottime notizie giungono da uno dei vaccini in sperimentazione contro Ebola in Africa occidentale: il Vsv-Ebov scoperto dal National Institute of Health canadese e ora sviluppato dalla multinazionale Merck Sharp and Dohme
Eccezionale trapianto al Children Hospital di Philadelphia. Zion Harvey, di 8 anni, è il primo bambino al mondo ad aver ricevuto il trapianto di entrambe le mani e parte degli avambracci. La
Il giovane medico salentino Mauro Manno, primario dell’unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Ramazzini” di Carpi (Modena) ha eseguito un intervento unico in Europa. E’ la prima volta che, infatti, in Europa
Il lattice è un liquido lattiginoso che si ottiene dall’incisione di una pianta tropicale l’Hevea brasiliensis. L’allergia al lattice è un problema sanitario emergente: si è rilevato un crescente aumento di soggetti