Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
E’ stato indetto un avviso pubblico per 3 Borse di studio presso l’AO “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria, per infermieri da attribuire a laureati in scienze infermieristiche con esperienza in sala
La Food and Drug Administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i farmaci, ha approvato uno stimolatore cerebrale impiantabile sotto la pelle, per aiutare a bloccare il tremore nei malati di Parkinson. Attualmente non ci
Lavoro, sono 120 posti a tempo pieno per infermieri in arrivo in Alto Adige: a stabilirlo la giunta provinciale di Bolzano, che ha dato l’ok all’adeguamento della pianta organica dell’Azienda sanitaria. Una
La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna: “Gli infermieri non sono più figure professionali ausiliarie rispetto ai medici, ma professionisti dotati di autonomia, con proprie e specifiche competenze”. La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna scende in campo con una
Straordinaria scoperta scientifica in arrivo dal Giappone: sviluppata una membrana ultrasottile in grado di misurare i livelli di ossigeno dell’organismo. Gli esperti dell’Università di di Tokyo fanno sapere che questa nuova tecnologia
Approvata dalla Giunta una delibera che spalanca le porte alla presa in carico infermieristica e all’attivazione di “percorsi brevi” per problemi minori. La Regione Veneto introduce ufficialmente la funzione di triage infermieristico avanzato,
La musicoterapia arriva al San Carlo Borromeo. Giovedì 17 marzo presso il reparto di pediatria dell’Ospedale è partito “Tutta un’altra musica”, il progetto di musicoterapia a cura dell’orchestra sinfonica Allegro Moderato, con la partecipazione di musicisti disabili
Nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca grave, ovvero non più capace di pompare il sangue, le cellule staminali del midollo osseo sono in grado di ripararlo. Una volta prelevate dal midollo del
In questo articolo andremo ad affrontare quello che è il decreto ministeriale del 2001 riguardo le sacche di sangue. Articolo 1 Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio
Nonostante i passi avanti compiuti dalla Medicina, la diagnosi di sepsi rimane difficile. Ciò è dovuto principalmente all’ampia variabilità della presentazione clinica, che dipende dalla sede del focolaio infettivo iniziale, dal micro-organismo coinvolto, dal momento