Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
Gli infermieri sono troppo pochi per garantire sicurezza ed efficienza dei servizi: ne mancano circa 47mila per raggiungere livelli accettabili. Per di più, tagli alla spesa e blocchi del turn over ne
Il Corso di laurea in Infermieristica di Modena ha ottenuto una valutazione positiva da parte dell’Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur) al termine di un attento processo
Non possono mangiare pane, pasta e tutti gli alimenti a base di frumento, oltre che di segale, orzo e avena. I celiaci in Italia sono oltre 170mila. Alla base della loro malattia
Il servizio e’ partito il 4 maggio scorso e, nei primi due mesi di attività, “ha già ottenuto numeri importanti e assolutamente positivi”. Sono infatti 621 le dichiarazioni di consenso alla donazione
“Le Regioni hanno dato l’ok all’accordo sui nuovi Lea, chiedendo per che per il 2016 il Dpcm vada avanti e sbloccando quindi di fatto la questione dei Lea. Chiediamo di dare mandato
Nel nuovo contratto ci sarà il “professionista specialista”, laureato e con un master di primo livello nelle professioni sanitarie. E ci sarà un “professionista esperto”, quello che ha acquisito competenze avanzate grazie
Un eccezionale intervento di chirurgia robotica pediatrica, il primo in Toscana e tra i primi al mondo, è stato effettuato al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena su una bambina con un quadro clinico
A 87 anni dona il fegato, trapiantato a Padova in un 67enne. Per il 2016 si tratta del donatore di organi più anziano del Veneto, annuncia l’Ulss 8. Il decesso e le
Il latte materno è prodotto e rilasciato grazie all’attività di 2 ormoni: la prolattina e l’ossitocina. Dopo il parto questi ormoni sono stimolati prevalentemente dalla suzione del bambino. Inoltre l’efficace trasferimento di
Gli incidenti domestici sono particolarmente rilevanti per la sanità pubblica dei paesi sviluppati perché sono causa di morbosità e a volte possono essere mortali. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità non risparmiano nessuna