Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
Un’invenzione che potrebbe aiutare i malati di Parkinson e Alzheimer. A presentare in occasione del Festival della Salute di Viareggio il ‘casco transcranico’ è Ubaldo Bonuccelli, professore ordinario al dipartimento di Medicina
Successo italiano senza precedenti al mondo nella lotta alle aritmie cardiache maligne responsabili della morte improvvisa, un fulmine a ciel sereno che solo nel nostro Paese uccide almeno 50 mila persone all’anno.
Da tempo i medici prescrivono l’aspirina a chi è a rischio di patologie cardiovascolari perché sono stati ormai ampiamente dimostrati i suoi efficaci poteri preventivi. Ora per la prima volta un panel
Per la prima volta al mondo sono stati ottenuti spermatozoi umani completamente in vitro, a partire dal tessuto prelevato dai testicoli di un uomo sterile. Lo rivela la Kallistem, start up del
Trapianto “record” all’Ospedale Niguarda di Milano: un uomo di 40 anni ha ricevuto un fegato “secondo una procedura mai utilizzata prima in Italia per questo tipo di organo“. L’intervento è partito da
L’adroterapia non è una terapia sperimentale ma una forma avanzata di radioterapia sviluppata per trattare i tumori non operabili e resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici. Non è sostitutiva della radioterapia, con cui
La chirurgia dell’obesità è più efficace della terapia medica convenzionale nel controllare il diabete di tipo 2 nel lungo periodo. È la conclusione di uno studio eseguito in collaborazione dall’Università Cattolica, dal
Un nuovo studio mette in evidenza come le manovre rianimatorie siano efficaci entro un tempo limite di 35 minuti, La regola è sempre la stessa: prima si interviene e meglio è! Se
L’esperimento che viene presentato in questo articolo potrebbe rivoluzionare il trattamento di particolari forme di patologie agli arti inferiori ma, soprattutto, al cuore. Dopo l’angioplastica semplice, con cui si inserisce un palloncino
La percentuale di persone che non pratica attività fisica è in aumento con importanti ripercussioni sulla prevalenza delle malattie non trasmissibili e sullo stato di salute generale. In Europa tra il 40