• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Trapianto “record” all’Ospedale Niguarda di Milano: un uomo di 40 anni ha ricevuto un fegato “secondo una procedura mai utilizzata prima in Italia per questo tipo di organo“. L’intervento è partito da un donatore in arresto cardiaco, il che sta a significare “una possibilità concreta per aumentare il numero delle donazioni e abbattere i tempi d’attesa“. Il trapianto è stato effettuato proprio al Niguarda di Milano lo scorso 3 settembre. Incredula la comunità scientifica che comunque ha reagito molto bene alla notizia, visto le possibilità che questo metodo si propone di offrire per il futuro prossimo.  L’operazione ha coinvolto anche il Policlinico San Matteo di Pavia e il Centro Nazionale Trapianti. L’equipe del Niguarda rivela che si tratta di una “prima” che ha permesso l’utilizzo dell’organo anche dopo il prolungato periodo di assenza di attività cardiaca, 20 minuti secondo la legge italiana. “Intervallo che avrebbe potuto esporre gli organi a danni irreversibili e compromettere il buon esito del trapianto”.
La procedura di “trapianto da donatore a cuore non battente” si differenzia dal protocollo tradizionale per il prelievo degli organi che si effettua su donatori in stato di morte cerebrale. In questo caso, invece, il decesso è stato dichiarato in seguito alla cessazione dell’attività cardiaca e il prelievo è stato effettuato dopo i “canonici” 20 minuti che concludono l’accertamento di morte. La difficoltà consisteva nel garantire l’ossigenazione post-mortem degli organi addominali del donatore, attuata per quattro ore grazie a delle particolari tecniche di circolazione extracorporea. Quello dell’istituto Niguarda non è che l’ultimo esempio di una serie di trapianti e interventi record effettuati in Italia. Di recente, infatti, Milano e Torino sono diventate le “capitali” dei trapianti innovativi, registrando operazioni come il primo trapianto di bacino su malato oncologico, il primo caso di donatore samaritano o il primo trapianto di rene su paziente sveglio.

featuredspotlight
previous post
Adroterapia e radioterapia: ecco le differenze
next post
Ottenuti spermatozoi in vitro per la prima volta
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 7 Infermieri ASL Torino: pubblicato esito orale 22 Settembre
  • Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico
  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss