Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
Insieme a tromboflebiti ed infezioni, la dispersione del farmaco al di fuori del vaso è una potenziale complicanza della somministrazione di ogni terapia endovenosa, periferica e centrale. Il fenomeno viene definito stravaso o infiltrazione; anche
Anafi Associazione, ricerca INFERMIERI PROFESSIONALI con pregressa esperienza nell’attività. Requisiti: Laurea in Infermieristica (o titolo equipollente) e possesso di Partita IVA iscrizione IPAVSI Si Richiede di allegare al cv dettagliato i crediti
Ci ha scritto una nostra collega, tramite pagina Facebook: “Salve! Sono un infermiera neolaureta di Bologna. Come tesi di laurea io e altre 10 miei colleghe dell’università di Bologna, abbiamo fatto una
A Piacenza si arricchisce il servizio per l’utente che si rivolge alla Continuità assistenziale con una telefonata. Quando il cittadino chiama quella che forse è più nota con la vecchia definizione di
Il 15 ottobre 2015 sono state pubblicate le nuove Linee Guida European Resuscitation Council sulla rianimazione cardiopolmonare. Si tratta di un importante appuntamento che ogni 5 anni coinvolge non solo gli operatori
Addio ai quattro codici colore – bianco, verde, giallo e rosso – per l’accesso alle cure in pronto soccorso. E pieno riconoscimento dell’autonomia degli infermieri, che se autorizzati potranno somministrare farmaci, fare
Ieri, 29 Marzo 2016, la Mangiacavalli è stata ospitata alla trasmissione televisiva su La7, Tagadà, per replicare alle assurde accuse che furono mosse agli Infermieri la scorsa settimana. La Mangiacavalli, come si
Io Infermiere mi impegno nei tuoi confronti a: Presentarmi al nostro primo incontro, a spiegarti chi sono e cosa posso fare per te; Sapere chi sei, riconoscerti, chiamarti per nome e cognome;
L’innovativo servizio garantisce la presa in carico dei cittadini, assicurando continuità assistenziale tra ospedale e servizi territoriali. Infermieri sempre più attivi per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. Da mercoledì 23 marzo
Oms: ‘L’invecchiamento della popolazione genererà, a livello mondiale, una domanda di 40 milioni di nuovi operatori sanitari entro il 2030, soprattutto nei Paesi a medio e alto reddito”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità