Una bella lettera d’addio a Papa Bergoglio, quella pubblicata sul sito istituzionale della FNOPI e che riportiamo in integrale: “Gli infermieri mi hanno salvato la vita”, ha più volte ripetuto il Papa
L’infermiere, nella cura e nella gestione del catetere venoso periferico, deve prendere in considerazione i seguenti fattori: il materiale di cui è composto il catetere venoso periferico; i tempi di permanenza del
La telemedicina può salvare la vita. Lo dimostrano i risultati dello studio presentato al congresso mondiale della Società Europea di Cardiologia (Esc) a Roma, sviluppato in collaborazione tra il dipartimento di Cardiologia
Un mestiere davvero complicato quello dell’infermiera e, a dimostrarlo, c’è la lettera di una studentessa di infermieristica pubblicata sulla pagina Facebook irlandese “Support for Nurses, Midwives and Frontline Staff”. Una vita colma
In un contesto sanitario dove la lettura dei bisogni di salute è in rapida evoluzione, la professione si sta interrogando su quale modello di competenze possa rispondere meglio alle esigenze dei cittadini. La
Da lunedì 12 settembre è stato attivato un progetto che prevede il trattamento di emodialisi domiciliare ai pazienti residenti presso la struttura “Asp città di Piacenza.” La malattia renale cronica sta aumentando
Il presidente della commissione Lavoro alla Camera ieri ha incluso la professione infermieristica tra quelle considerate “pesanti” e quindi oggetto delle agevolazioni previste dal governo a partire dal 2017. Mentre governo e
Scatta l’obbligo per gli infermieri – ma anche per psicologi, ostetriche, tecnici di radiologia, veterinari e ottici – di trasmettere per via telematica al sistema Tessera sanitaria le spese sostenute dalle persone
Forze fresche per la sanità emiliano-romagnola. La Regione ha siglato oggi un accordo per il reclutamento oltre 900 persone: 500 sono assunzioni ex novo, 402 sono stabilizzazioni. La copertura del turn over
Scrivo da Londra, città in cui mi sono trasferito dal 2007. Ho letto recentemente degli articoli su un giovane chirurgo italiano originario del Veneto, come me, che sta conseguendo un grande successo
Ne mancano da 50 a 70 mila, sono sottopagati rispetto ai colleghi europei, sopperiscono alle carenze strutturali. Chiedono più controlli, più responsabilità e un ruolo accanto al medico di base. Sono pochi.