4 Consigli di manutenzione ogni proprietario di auto deve sapere

2 settimane ago

La proprietà dell’auto è sia un privilegio che una responsabilità. La manutenzione regolare non è solo essenziale per garantire la sicurezza e la longevità della tua auto, ma anche per garantire prestazioni continue come previsto. 

La mancata manutenzione della tua auto può comportare costose riparazioni e guasti scomodi. Per mantenere il tuo veicolo senza intoppi, ecco cinque consigli essenziali per la manutenzione dell’auto che tu (come nuovo proprietario dell’auto) dovresti conoscere e seguire.

  1. Controllare e cambiare regolarmente l’olio motore

L’olio è il sangue del tuo veicolo e il tuo motore è il suo cuore. L’olio motore serve a lubrificare le parti in movimento e ridurre l’attrito e raffreddare il motore. L’olio si deteriora nel tempo, accumulando impurità e detriti che possono danneggiare vari componenti del motore. 

Quanto spesso dovresti cambiare il tuo olio? In base al tipo di olio che usi e alle tue abitudini di guida, la maggior parte dei produttori consiglia cambi di olio a intervalli di 3.000 – 7.500 miglia. Non dimenticare di controllare l’olio della tua auto ogni mese e aggiungerne di più quando è basso.

  1. Presta attenzione alla tua trasmissione

Uno dei sistemi più complicati e vitali della tua auto è la trasmissione. Assicura che la potenza del motore continui a trasmettere senza problemi alle ruote. Nelle auto con cambio automatico, è fondamentale mantenere il corretto livello di fluido e cambiarlo nei tempi previsti. 

La convertitore di coppia cambio automatico è un’altra parte cruciale di questo sistema, che assiste il flusso di potenza e i cambi di marcia. 

Ogni volta che si sospetta un cambio rigido, uno slittamento della marcia o un’accelerazione ritardata, questo potrebbe essere un’indicazione di problemi di trasmissione. Trascurarli potrebbe causare gravi danni che saranno costosi da risolvere.

  1. Monitorare la pressione dei pneumatici e battistrada

I pneumatici sono l’unica parte della strada con cui si avrà contatto, ed è per questo che dovrebbero essere curati. La scarsa pressione dei pneumatici può influenzare il consumo di carburante, la maneggevolezza e persino causare scoppi. Monitorare la pressione dei pneumatici utilizzando un manometro almeno una volta al mese e prima di intraprendere un lungo viaggio.

Inoltre, controllare la profondità del battistrada per garantire che i pneumatici abbiano una trazione sufficiente, in particolare durante la pioggia o la neve. Ruotando periodicamente, ogni 5.000-8.000 miglia, i pneumatici prolungheranno la loro durata e promuoveranno anche l’usura.

  1. Sostituire le pastiglie dei freni e fluidi quando necessario

Il sistema frenante della vostra auto è essenziale per la vostra sicurezza. Nel tempo, le pastiglie dei freni si consumano e diventano inefficaci. Quando si nota un rumore di griglia o raschiatura durante la frenata, è un segno per sostituire le pastiglie. Il liquido dei freni è un altro componente vitale del sistema frenante idraulico. 

Necessita di lavaggio e sostituzione regolari per evitare la contaminazione e la corrosione delle linee dei freni. Quindi, farlo fare da un meccanico professionista. 

Considerazioni finali

La manutenzione ordinaria non solo mantiene la tua auto senza intoppi, ma ti consente anche di risparmiare denaro a lungo termine. Attenersi a questi suggerimenti essenziali per la manutenzione ti aiuterà a fare molto per allungare la vita della tua auto e prevenire le riparazioni a sorpresa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Roma, 17 nov. (askanews) - “Il Governo ci ascolti, non può ignorare piazze così partecipate da Nord a Sud come quelle degli infermieri di oggi. Lo sciopero di 24 ore indetto dal Nursind solo da stamattina ha già visto l’astensione dal lavoro di circa il 75% del personale interessato, al netto, naturalmente, di chi doveva garantire i servizi essenziali”. Lo dice in una nota Andrea Bottega, segretario nazionale del primo sindacato autonomo degli infermieri. “Con attività ambulatoriali e sale operatorie sospese, i cittadini, purtroppo, stanno subendo grandi disagi, ma il vero problema è che la situazione eccezionale di oggi diventerà a breve la normalità”, prosegue Bottega. “La nostra è una protesta sentita. Con un messaggio chiaro alle istituzioni: di questo passo il Servizio sanitario nazionale rischia di rimanere senza infermieri. Scenario che comporta un inevitabile scivolamento verso una privatizzazione dei servizi, i cui costi ricadranno, ancora una volta, sulle tasche delle persone. Una ragione in più – conclude il segretario – per non arrenderci. Se le nostre istanze non verranno accolte, infatti, la protesta andrà avanti. La posta in gioco, e cioè la sopravvivenza della sanità pubblica, è troppo alta”.