Cure palliative pediatriche: al via il Giro d’Italia

Partirà da domani, 17 Maggio 2025, e proseguirà fino al 15 Giugno il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche.

Nel comunicato stampa FNOPI si legge: “Eventi ricreativi, sportivi e convegni scientifici promossi dalla Fondazione Maruzza. L’obiettivo è promuovere una cultura corretta e condivisa delle cure palliative pediatriche grazie all’impegno di associazioni e volontari che scelgono di organizzare, nelle loro città, una tappa del Giro.

In Italia oltre 30mila minori convivono con una patologia inguaribile ad alta complessità assistenziale e potrebbero beneficiare dei servizi di cure palliative pediatriche, ovvero l’insieme di tutti gli interventi clinici, assistenziali, psicologici e spirituali volti a migliorare la qualità di vita del minore e della sua famiglia. “Purtroppo – spiegano dalla Fondazione Maruzza – questi servizi, il cui accesso rappresenta un diritto sancito dalla legge 38/10, non sono attivi in tutte le Regioni. Non tutti quelli che ne avrebbero bisogno riescono quindi ad accedervi”.

Da qui, nasce il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Ogni evento organizzato nelle città italiane aderenti si rivolge in primo luogo ai cittadini, ma, per gli organizzatori, “vuole anche essere da stimolo per le istituzioni e la comunità scientifica, affinché i servizi di cure palliative pediatriche siano attivati e implementati su tutto il territorio nazionale, restituendo ai minori interessati (e alle loro famiglie) il diritto a essere curati vicino al proprio luogo di residenza. Con le nostre campagne informative – proseguono – diamo voce a chi si occupa di minori con patologia inguaribile, dando loro la possibilità di far conoscere il proprio lavoro e i benefici che da esso derivano.  Attraverso gli eventi sportivi e di piazza, cerchiamo di avvicinare le persone ad un tema difficile e faticoso, ma che permette di aprirsi a nuovi punti di vista sul nostro rapporto con il concetto di cura e malattia”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Roma, 17 nov. (askanews) - “Il Governo ci ascolti, non può ignorare piazze così partecipate da Nord a Sud come quelle degli infermieri di oggi. Lo sciopero di 24 ore indetto dal Nursind solo da stamattina ha già visto l’astensione dal lavoro di circa il 75% del personale interessato, al netto, naturalmente, di chi doveva garantire i servizi essenziali”. Lo dice in una nota Andrea Bottega, segretario nazionale del primo sindacato autonomo degli infermieri. “Con attività ambulatoriali e sale operatorie sospese, i cittadini, purtroppo, stanno subendo grandi disagi, ma il vero problema è che la situazione eccezionale di oggi diventerà a breve la normalità”, prosegue Bottega. “La nostra è una protesta sentita. Con un messaggio chiaro alle istituzioni: di questo passo il Servizio sanitario nazionale rischia di rimanere senza infermieri. Scenario che comporta un inevitabile scivolamento verso una privatizzazione dei servizi, i cui costi ricadranno, ancora una volta, sulle tasche delle persone. Una ragione in più – conclude il segretario – per non arrenderci. Se le nostre istanze non verranno accolte, infatti, la protesta andrà avanti. La posta in gioco, e cioè la sopravvivenza della sanità pubblica, è troppo alta”.