• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Un gruppo di ricercatori cinesi dell’Università Sun Yat-sen di Guangzhou hanno modificato geneticamente embrioni umani per la prima volta nella storia. L’intento era quello di correggere la mutazione di un gene che provoca una malattia rara, la beta-talassemia. La ricerca ha portato scompiglio nella comunità scientifica: le riviste scientifiche Nature e Science hanno rifiutato di pubblicare lo studio per motivi etici. Ma dopo essere stato respinto da Science e Nature – che ne ha comunque dato notizia – lo studio è stato pubblicato l’11 aprile dalla rivista “minore” Protein and Cell. I ricercatori avrebbero condotto i loro test in segreto, e secondo alcune fonti anonime interrogate dal team di Nature, in Cina sarebbero almeno quattro i laboratori impegnati in esperimenti simili. Ma al di là del “taglio” del traguardo etico, in termini pratici non si può affermare che lo studio sia stato realizzato compiutamente.
La possibilità di utilizzare questa metodologia sugli embrioni ha già generato un dibattito acceso tra gli scienziati, culminato in una lettera pubblicata da Nature in cui diversi ricercatori chiedono uno stop a questo tipo di studi. Il genetista Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, ha definito “criminale” il tentativo cinese di modificare un embrione “riscrivendo” il suo Dna.
Un altro critico dell’esperimento, il biologo britannico Edward Lanphier, ha sostenuto che “dobbiamo fare una pausa in queste ricerche e assicurarci che ci sia un’ampia discussione sulla direzione nella quale stiamo andando”. Molti, però, affermano che la modificazione del DNA umano sarà molto utile in futuro e potrebbe diventare una delle tecniche più importanti per andare a garantire la cura di determinate patologie legate al DNA e ai cromosomi. Ricordiamo, infatti, che ad oggi non c’è alcun tipo di intervento utile nei soggetti affetti da Sindrome di Down e, questa scoperta, potrebbe essere davvero di particolare utilità in questo senso, anche se eticamente “scorretta”.

featuredspotlight
previous post
FAD "Prevenzione delle punture accidentali e rischio biologico" GRATUITO
next post
Lettera di un infermiere a Babbo Natale!
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico
  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss