Notizie Varie

Il cambiamento dell'orario di lavoro in dettaglio: ecco i nuovi turni!

Dal 25 novembre è entrata in vigore la nuova normativa UE sul giusto orario di lavoro in sanità pubblica, che nel dettaglio prevede il rispetto delle undici ore di riposo consecutive, ogni 24, e il non superamento delle 48 ore lavorative settimanali.
Di seguito gli aspetti pratici e le regole a cui i coordinatori dovranno rigorosamente attenersi nella gestione dei turni di servizio

  • Personale infermieristico turnista sulle 24 ore nelle strutture degenziali: il turno notturno inizierà alle ore 21.00 e terminerà alle ore 7.00. I turni diurni saranno di 7 ore ciascuno. Possono essere mantenuti turni brevi (mattina corto e pomeriggio corto) nelle strutture che già lo prevedono. Sarà assolutamente vietato autorizzare ai dipendenti cambi turno che non consentono il riposo di 11 ore.
  • Personale infermieristico e di supporto, turnista sulle 12 ore nelle strutture degenziali: i turni diurni saranno di 7 ore ciascuno. I turni che attualmente prevedono mattini e pomeriggi di 6 ore rimarranno invariati. Sarà assolutamente vietato autorizzare ai dipendenti cambi turno che non consentono il riposo di 11 ore.
  • Personale dedicato all’assistenza in Strutture con orario notturno superiore alle 10 ore: turni invariati.
  • Personale infermieristico operante nelle sale operatorie con p. disponibilità: mattino dalle 7.15 alle 14.27, pomeriggio dalle 13.00 alle 20.12 e la pronta disponibilità dalle 19.30 alle 7.30.
  • Personale di supporto operante nelle sale operatorie: manterrà gli orari già in essere. I turni dovranno essere organizzati evitando pomeriggio/mattino.
  • Gestione delle Pronte disponibilità per i profili sanitari del Comparto: nelle pronte disponibilità infrasettimanali si dovrà prevedere la sequenza mattino/pronta disponibilità notturna/pomeriggio (eccezionalmente la sequenza mattino/pronta disponibilità notturna/mattino e la sequenza pomeriggio/pronta disponibilità notturna/pomeriggio potrà essere autorizzata , in tal caso si dovranno porre in essere eventuali slittamenti orari di entrata in servizio del dipendente nell’ultimo turno se le chiamate in pronta disponibilità non consentono le 11 ore, anche frazionate, di riposo ). Sarà assolutamente vietato autorizzare la sequenza pomeriggio/pronta disponibilità notturna /mattino. Nelle pronte disponibilità nei giorni festivi e prefestivi si dovrà garantire il riposo di 24 ore come da normativa, riducendo le pronte disponibilità ad un massimo di 24 ore.

Related posts

Infermieri 118 colpiti da violenza a Trani, solidarietà da parte dell'OPI BAT

V2793

L’assistenza infermieristica nelle comunità confinate: il progetto targato FNOPI

V2793

Infermieri imboscati negli uffici: il numero sale a oltre 200

V2793

74 comments

Raffaella Novembre 30, 2015 at 18:55

Buonasera avrei una domanda da porre. Questa nuova normativa vale anche per la sanità privata??? Grazie….

Reply
V2793 Novembre 30, 2015 at 21:48

Certo, gli orari saranno validi anche per il privato!

Reply
Msssimiliano Novembre 30, 2015 at 21:32

Vorrei sapere come funziona la pronta disponibilità nei giorni festivi. Grazie

Reply
marc Novembre 30, 2015 at 21:38

Adesso i lavoratori onest possono dire grazie ai sindacati. Perché non si impegnavano per farci rinnovare il contratto che manca da 6 anni? Noooo che sono queste cose. Poi gli arretrati non ne parliamo, ormai è un utopia. Meglio portare tutti ad un livello basso, così siamo più controllabili e non abbiamo forze. Intanto continuiamo a pagarlo questo sindacato e non dimentichiamo di ringraziare per averci equiparato alle direttive europee, ma solo quelle poi ognuno ne tragga il resto.

Reply
Cristina Gennaio 10, 2018 at 07:59

Infatti, dovremmo tutti cancellarci dai sindacati che da anni non seguono più i diritti dei lavoratori e sostenere invece le associazioni che si occupano solo di diritto infermieristico.

Reply
Vania Novembre 30, 2015 at 22:09

Scusate mi è stato detto che se lavoro un pomeriggio,il giorno seguente sono riposo, quando riprendo non posso fare mattino poiché non sono passate 35 ore, vi risulta?

Reply
V2793 Novembre 30, 2015 at 22:11

A noi risulta che il riposo tra un turno lavorativo e l’altro debba essere obbligatoriamente di 11 ore. Indicazioni sulle 35 ore ancora non ce ne sono.

Reply
V2793 Novembre 30, 2015 at 22:13

Le 35 ore si riferiscono al riposo settimanale obbligatorio.

Reply
Giuseppe Luglio 9, 2019 at 18:36

Si possono fare nel privato.9 ore continue che vanno dalle 21.alle 06.00. Posso sapere grazie.

Reply
Salvo Novembre 30, 2015 at 22:41

Volevo sapere invece come funziona il recupero delle 11 ore per chi viene chiamato di notte nella pronta disponibilità magari lavorando tutta la notte fino alle 7:00 per poi tornare di pomeriggio

Reply
V2793 Novembre 30, 2015 at 22:44

In questo caso si dovranno porre in essere eventuali slittamenti orari di entrata in servizio del dipendente nell’ultimo turno se le chiamate in pronta disponibilità non consentono le 11 ore, anche frazionate, di riposo.

Reply
Salvo Novembre 30, 2015 at 23:19

Ma il conteggio delle 11 ore nel caso che ti ho citato quando partirebbero?

Reply
massimo Novembre 30, 2015 at 23:26

Le notti di ferie nei turni con 2 unità infermieristiche , l’unità mancante da chi viene sostituita?

Reply
V2793 Dicembre 1, 2015 at 15:27

Credo che quello dipenda dalla direzione.

Reply
Elisabetta Dicembre 1, 2015 at 08:33

Ma vale anche per gli oss?

Reply
manuela Dicembre 1, 2015 at 08:35

scusate ma se va rispettato il riposo di 11 ore cone fa un turnista a fare il pomeriggio ed il giorno dopo mattina con orario 14/21 e 7/14 dato che dalle h 21 alle 6 nn ci sono 11 ore di stacco?

Reply
V2793 Dicembre 1, 2015 at 15:27

Può fare al massimo una mattina o un pomeriggio corto in quanto devono assolutamente essere garantite le 11 ore.

Reply
Emer Febbraio 18, 2017 at 09:44

Per questo problema tante strutture hanno deciso di fare mattina,pomeriggio e notte in confronto a pomeriggio,mattina e notte

Reply
Francesco Dicembre 1, 2015 at 13:23

Buon giorno per chi esercita in ospedale e in penitenziario come funziona l’orario di lavoro

Reply
V2793 Dicembre 1, 2015 at 15:24

L’orario di lavoro in ambito ospedaliero è quello descritto con 35 ore di riposo settimanali obbligatorie e con 11 ore di riposo tra una turnazione e la successiva. In penitenziario molto dipende dalla struttura anche se la normativa è valida e tutti dovrebbero adeguarsi.

Reply
Massimiliano Gennaio 9, 2018 at 07:16

Si sta generando confusione secondo me, una cosa è avere 11 ore di riposo fra un turno e il successivo ed una cosa è avere 11 ore di riposo nelle 24 perchè nel primo caso allora si possono anche fae turni pomeriggio/notte di 17 ore con inizio alle 14 e fine alle 0700 del giorno dopo, nel secondo caso questo non sarebbe possibile perchè il riposo sarebbe di sole 7 ore nelle 24.

Reply
Maria Dicembre 1, 2015 at 15:41

Ma se in Azienda nn sono tutti d’accordo, possono alcune U.O.adottare il nuovo orario di lavoro iniziando il turno con il mattino? ..e nella UO è necessaria la maggioranza o l’unanimità? Grazie e buon lavoro

Reply
V2793 Dicembre 1, 2015 at 16:01

Purtroppo la questione non riguarda le singole Aziende o Unità Operative bensì la riforma in sè. La direttiva è stata recepita con un anno di ritardo dall’Italia e, quindi, onde evitare delle sanzioni salate, tutti stanno adeguandosi. Per il fatto dell?unità Operativa alla fine dipende molto dalla direzione.

Reply
Laura Dicembre 1, 2015 at 17:58

Salve,lavoro in una struttura privata come oss,laia turnazione sono 2 pomeriggi, 2 mattine e riposo,con turni di 7 ore. ….riguarda anche noi questa normativa?

Reply
Daniela Dicembre 1, 2015 at 20:34

Salve vorrei sapere se è previsto un monte ore da fare durante le 24 ore quindi se è ancora possibile fare le “lunghe” pur mantenendo le 11 ore di riposo. Ad esempio fare mattina e pomeriggio e il giorno dopo il pomeriggio o fare pomeriggio e notte e il giorno dopo una seconda notte. Grazie

Reply
mirella Dicembre 1, 2015 at 22:08

Lavoro in una struttura dove già da anni viene rispettato questo orario. Vorrei rispondere a salvo. E’ inammissibile che si faccia il turno di notte senza lo smonto e fare pomeriggio. Ti faccio un esempio che sicuramente e’ più pratico. Se oggi 1 dicembre ho notte domani 2 non posso fare pomeriggio perché le mie sette ore lavorative della giornata del 2 le ho già fatte dalla mezzanotte alle sette e soprattutto fra le sette del mattino alle 14 non c’è uno stacco di 11 ore. Spero di essermi spiegata bene.

Reply
Roberta Dicembre 2, 2015 at 07:52

Le 11 ora di stacco tra un turno e l’altro è per tutti , pubblico e privato, sanità ed non.

Reply
Giuseppe Luglio 9, 2019 at 18:41

Si può lavorare dal 22.alle05.00.e dalle 16.00 21.00 stessa mattina

Reply
Nicola Ciavarella Settembre 22, 2019 at 17:03

Se lavori dalla mezzanotte alle 5 e poi dalle 16 alle 21, sono 10 ore in un giorno. Il massimo sono 8 che se sommate alle 10 ore continuative della notte sono 15 ore nelle ultime 24 ore. Vi va nel penale.

Reply
Egidio Dicembre 2, 2015 at 09:27

Buongiorno, volevo sapere se questa nuova legge si applica al regime libero professionale sia per quanto concerne il professionista sia per quanto concerne l azienda. Cioè in pratica l azienda privata che si avvale del libero professionista ha l obbligo di garantire il riposo di 11 ore tra un turno e l altro? Inoltre ci sono colleghi liberi professionist che fanno turni mattina/notte nello stesso giorno( 8-12:30 e ritorno alle 20 fino alle 7 del mattino dopo ). è legale un turno del genere sempre alla luce della riforma? Grazie

Reply
N2912 Dicembre 2, 2015 at 10:48

in teoria dovrebbe essere valida per tutti

Reply
Angelo Dicembre 2, 2015 at 20:47

….. e l’adeguamento allo stipendio europeo a quando ???…..

Reply
V2793 Dicembre 2, 2015 at 20:55

Purtroppo per quello chissà…

Reply
volp Dicembre 2, 2015 at 21:19

Vi preoccupate per le 11 ore, ma di rimanere senza contrato a nessuna interessa. Anche i piu miserabili dei lavorayori ha un contratto, perche voi sndacalisti non lottate come si deve per farci avere quello che ci aspetta per diritto. Potrei lavorare anche dopo 10 ore tra un turno e l’altro ma essere in regola. O forse la nostra categoria non è degna neanche di lavorare con un contratto?

Reply
massimo Dicembre 5, 2015 at 13:11

Scusate ma questi orari valgono anche per le case di riposo?

Reply
V2793 Dicembre 5, 2015 at 13:53

Certo, pubblico e privato.

Reply
Rosario Dicembre 11, 2015 at 00:53

Ok, e con l’orario di lavoro ci siamo messi al passo dei nostri cugini europei…
Ma esiste una benchè minima possibilità di veder rivalutare i salari, adeguandoli a quelli dei colleghi tedeschi, francesci o inglesi??
O ai nostri legislatori interessava solo incularci con la storia dell’orario di lavoro??
Ad un lavoratore farebbe davvero piacere, dopo anni di blocchi dei contratti e completa inattività di trattative sindacali, ricevere gli scatti di fascia mancanti (non parlo degli arretrati… non sia mai!!).
Cari colleghi, se rinasco di nuovo, col c***o che faccio di nuovo questo lavoro!!
Buona fortuna

Reply
Dani Agosto 27, 2016 at 04:44

Rinnovamento contratto
Adeguamento stipendi
Possibilità di accedere alla liquidazione in caso di necessità
Riconoscimento professionale
Cambio tour nover
E poi è poi….meglio che mi fermi, ci sarebbe da scrivere un libro.
Nuovi orari di lavoro….mi ci scappa quasi da ridere,
35 ore settimanali sono troppe per chi lavora sempre e comunque
nella sofferenza delle persone.

Reply
Elena Gennaio 17, 2016 at 02:01

Il mio turno di domani è pomeriggio e lunedì mattina e notte! Alla faccia delle 11 ore di riposo!!

Reply
Marco Gennaio 17, 2016 at 12:47

Scusate ..un turno notturno da 10 ore e sindacabile?!?!?

Reply
amy Gennaio 17, 2016 at 14:19

E in sala operatoria qual’ è l’orario previsto ed il turno previsto? considerando che noi facciamo 1 pomeriggio 2 mattine e 1 notte e che il nostro orario è 8-14, 14- 20 e 20-8…grazie

Reply
Marco Gennaio 17, 2016 at 18:30

Buona sera vorrei chiedere dove trovo l’indicazione specifica del ministero riguardante gli orari dei turni da effettuare , cioè l’indicazione ad effettuare il turno dalle 21 alle 7? E l’indicazione a turni da 6 ore? Ed anche l’indicazione delle ore che devono passare tra un turno notturno ed il successivo? Grazie

Reply
Rita Gennaio 17, 2016 at 23:02

sono un Oss per coprire una mutua ho dovuto fare lo smonto pomeriggio\ mattino.. ma con obbligo di uscire alle 20 ed entrare alle 8, così io ci ho perso 2 h di lavoro. i miei orari sono 7- 7 -10. la caposala si è giustificata dicendo che tanto ho le ore in più……

Reply
Vincenzo Gennaio 18, 2016 at 08:08

Secondo è meno stressante dell’orario vecchio, l’unica noia è che si trascorre troppo tempo in ospedale.

Reply
Massimo Febbraio 12, 2016 at 17:47

Gentilmente potrei avere riferimento normativo concernente gli orari di lavoro e P.D. delle sale operatorie?

Reply
Robert a Maggio 17, 2016 at 09:27

Scusate volevo sapere la reperibilità diurna 8 20 festva poi la notte non si può fare ?

Reply
Paola Maggio 17, 2016 at 10:03

Lavoro come infermiera nel privato e nel mio reparto grazie ai sindacati si è tornato al turno senza le 11 h di stacco…risposta del sindacato è stato che essendo un’azienda privata può fare come vuole….

Reply
V2793 Maggio 17, 2016 at 14:29

Pensa te come siamo ridotti in Italia! Allora nel privato si può anche rubare? “Tanto il privato fa quel che vuole” che discorsi da trogloditi!

Reply
elio Giugno 9, 2016 at 11:28

mi piacerebbe sapere quale sindacato o sindacalista ha detto una cosa simile….. oltre ad essere illegale si fanno gli interessi del datore di lavoro…..a scapito della salute dei lavoratori

Reply
Giuseppe Maggio 17, 2016 at 13:55

Salve, vorrei sapere se , eseguendo la turnazione nelle 24 h, con turni 7/14_14/21_21/7 se vi sono altri limiti da rispettare (oltre le 11 h di riposo tra un turno ed un altro). Ad esempio, mi capita spesso di fare la “lunga” 7/21, senza regolare pausa pranzo. Grazie!

Reply
Margot Maggio 17, 2016 at 22:28

Salve, lavoro in sala operatoria di un ospedale privato, i nuovi orari di lavoro sopra descritti (7,15-14,27 e 13-20,12) sono organizzati su 5 o 6 giorni lavorativi?

Reply
Marina Maggio 18, 2016 at 11:07

Una domanda…lavoro nel 118 e spesso abbiamo la chiamata all’ultimo Min. ..se avessi smontato alle 20,dal pomeriggio, avrei potuto rimontare la Matt alle 8,e se invece arriva una chiamata alle 19.30 e ritorno alle 23 posso fare la Matt, l’eccedenza delle ore viene considerato in itinere e qnd nn prevedibile o vale lo stesso? Grazie

Reply
Chiara Maggio 20, 2016 at 01:29

Salve, cosa succede a chi non rispetta questi orari (a parer mio migliori) per continuare a fare il turno classico 6-14/14-22/22-6?

Reply
N2912 Maggio 20, 2016 at 08:41

in teoria ci dovrebbero essere delle sanzioni

Reply
Chiara Maggio 20, 2016 at 15:58

sanzioni da parte di chi? Della direzione sanitaria? E chi ne
dovrebbe rispondere?

Reply
Dario Agosto 26, 2016 at 21:08

Da noi la direzione per la pronta disponibilità , quando si è a casa. si è inventata il “riposo disagiato” . In breve le 11 ore di riposo non devono essere per forza consecutive ma cumulative se ti chiamano di notte e interrompono il riposo , e tu hai fatto 11 ore a casa la mattina devo essere in servizio.

Reply
vero Agosto 27, 2016 at 08:18

Ma si tanto non si può mai ma se c sono malattie fanno fare turni assurdi salti riposi cavolate

Reply
roby89 Agosto 27, 2016 at 23:42

Nella mia struttura facciamo per due-tre turni al mese una mattina corta di 4 ore (9-13) e poi rientriamo per la notte 20,30-7 si può fare? Dalla direzione c dicono che devono farcelo fare per arrivare a fine mese alle ore di contratto di 37ore settimanali!

Reply
Mirella Ottobre 15, 2016 at 08:53

L’orario sarà quello ma nessuno lo rispetta , e se ti rifiuti , dopo sono gg d’inferno che ti fanno passare .
Poi mi chiedo io le RSA dove c’è 3 volte tanto più pesante lavoro nessuno parla nessuno ci tutela SOLO ESCLUSIVAMENTE gli statali RICORDATEVI che ci siamo anche noi e lavoriamo come gli “schiavi”
Grazie

Reply
elena Ottobre 15, 2016 at 10:56

c’è qualche normativa per quel che riguarda le doppie notti?

Reply
Lucia Ottobre 16, 2016 at 09:21

Quindi la turnazione 6-14 14-22 22-6 è contestabile? ? Perché molte azinde ancora non si attengono alle normative europee??

Reply
vito Dicembre 11, 2016 at 10:57

Vorrei porre una domanda: lavorando il turno notturno dalle 20 alle 7 del mattino è possibile rifare un altro turno di notte la sera stessa in questo caso notte-notte senza che vi siano 20 ore di riposo? l?ASP asserisce che dopo un turno notturno di 11 ore il dipendente deve effettuare un riposo di 20 ore e non di 11 come previsto dal dlg 66/2003.

Reply
janaida Dicembre 18, 2016 at 11:54

Vorrei porre la stessa domanda,anche dove lavoro io, la turnazione prevede notte – notte / totale 6 al mese o 7, dalle 21 alle 7, c’è qualche normativa per quanto riguarda doppio notti? Grazie

Reply
marinella Gennaio 12, 2017 at 11:02

nella nostra azienda facciamo turno pomeriggio 14/20 mattino 7/14 e il giorno dopo notte 20/7 chiedo se è legale. in certi reparti lavorano facendo turni di 12 ore. e per quanto riguarda gli ordini di servizio che piovono spesso ma è ancora possibile cio per carenza di personale e non si vuole assumere? grazie

Reply
Antonio Febbraio 18, 2017 at 09:28

Salve a tutti io lavoro come infermiere in una casa di riposo siamo solo 3 infermieri che copriamo tutto il mese non possiamo avere una vita privata in quanto dobbiamo rispettare le 11 ore quindi non possiamo fare un cambio turno mi sapete dire il vantaggio che abbiamo avuto. turni di 6 giorni con magari 5 mattine o 5 pomeriggi bene ai cari sindacalisti perché non si interessino di questi casi limiti.

Reply
Imma Febbraio 18, 2017 at 17:42

Ma se dopo aver fatto il mattino si vien chiamati in reperibilità e smonto alle 8, dove sono le mie 11 ore di riposo che la legge prevede?? Com’è possibile montare di pomeriggio dopo appena sei ore di smonto??

Reply
Naty Febbraio 19, 2017 at 00:06

La 66/2003 riguarda anche gli infermieri a partita iva? Se si, dove è scritto

Reply
Fabrizio Febbraio 19, 2017 at 15:28

Salve
La mia turnazione è articolata su due turni da dodici ore
08.20 e 20.08 volevo chiedervi sé le dodici ore diurne sono regolari

Reply
Annamaria Febbraio 19, 2017 at 17:19

Non è chiaro un punto: se la legge prevede 11 ore di riposo CONTINUATIVO, perché poi, nella pronta disponibilità , è consentito che il riposo possa essere frazionato??? Siamo macchine? Riposiamo, ci chiamano e ci mettiamo in ON, torniamo a casa dopo 3, 4 tot ore, torniamo a letto e ci rimettiamo in OFF????

Reply
tonino Aprile 23, 2017 at 06:42

siamo marito e moglie che facciamo le reperibilità con un figlio di 14 anni,è possibile che uno dei due possa essere esentato?

Reply
Maria Teresa Gennaio 8, 2018 at 18:19

Attualmente ci fanno fare un turno spezzato da tre ore al mattino e cinque il pomeriggio, oppure tre ore al mattino e dieci la notte stessa. Secondo le normative vigenti è regolare? Grazie

Reply
Flavia Gennaio 8, 2018 at 20:31

Salve, lavoro nel comparto. Vorrei sapere se la reperibilità nei giorni feriali è ammessa di pomeriggio ossia dalle ore 14,00 alle ore 20,00.

Reply
giuliano Maggio 13, 2018 at 09:50

Dal momento che il libero professionista può lavorare 24 ore al giorno ,non vedo perchè un dipendente pubblico o privato non è libero di superare le 36 o 48 ore settimanali.

Reply
GIUSEPPE Dicembre 4, 2019 at 19:27

Buonasera, il primario del mio reparto vuole imporre il turno 7-14 14-21 21-7 a tutto il personale infermieristico ed ausiliario (finora l’orario è 6-14 14-22 22-6), ma può farlo anche contro il parere di 2/3 del personale oppure no? GRAZIE

Reply

Leave a Comment