• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

A volte accade: in laboratorio alcuni farmaci vengono scoperti per caso. Questa volta l’imponderabile sembra essere accaduto a un team di ricercatori danesi e canadesi, convinti di essersi imbattuti in una cura contro il cancro, che appare efficace sul 90% dei diversi tipi di tumore. Ebbene, l’arma segreta arriva da un’altra gravissima malattia: la malaria. Una proteina della malaria, infatti, potrebbe diventare una bomba a orologeria per disintegrare il tumore. Questa promettente cura sta per essere testata e nel futuro potrebbe essere utilizzata nella lotta al cancro, una delle patologie a più alta mortalità. L’équipe dell’Università di Copenaghen e della University of British Columbia descrive lo studio su ‘Cancer Cell’. I ricercatori hanno scoperto che la proteina presente nel vaccino anti-malaria finisce per attaccare anche le cellule tumorali, liberando all’interno una tossina killer. In pratica, la proteina funziona come un vettore-bomba. Questo perché il carboidrato che il parassita della malaria attacca per entrare nella placenta delle donne in gravidanza è identico a uno presente nelle cellule tumorali. “Per decenni gli scienziati hanno cercato somiglianze tra la crescita della placenta e il tumore”, dice Ali Salanti dell’ateneo di Copenhagen. Il procedimento è stato testato su cellule e su topi malati di tumore dando degli ottimi risultati, essendo ancora in fase di test.
 

featuredspotlight
previous post
Un emotest sarà in grado di scoprire l'Alzehimer
next post
Intubazione endotracheale
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico
  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss