Simulazione Prova PreselettivainfermieritaliaOttobre 28, 2016Settembre 28, 2019 Results #1. L’anticorpo è: Una glicoproteina Una glicoproteina Un peptide Un peptide Una proteina Una proteina Una lipoproteina Una lipoproteina #2. Scegliere, tra i seguenti possibili interventi assistenziali, quelli che permettono di ridurre il dolore correlato all’iniezione intramuscolare Massaggiare dopo l’iniezione per favorire l’assorbimento completo del farmaco solo se il paziente non può deambulare, utilizzare un ago di piccolo calibro Massaggiare dopo l’iniezione per favorire l’assorbimento completo del farmaco solo se il paziente non può deambulare, utilizzare un ago di piccolo calibro Cambiare l’ago dopo avere aspirato il farmaco multidose, utilizzare la tecnica Z, inserire l’ago delicatamente Cambiare l’ago dopo avere aspirato il farmaco multidose, utilizzare la tecnica Z, inserire l’ago delicatamente Massaggiare dopo l’iniezione per favorire l’assorbimento completo del farmaco o far deambulare il paziente, scegliere la sede ventroglutea Massaggiare dopo l’iniezione per favorire l’assorbimento completo del farmaco o far deambulare il paziente, scegliere la sede ventroglutea Cambiare l’ago dopo avere aspirato il farmaco da un flacone monodose o multidose ed utilizzare la tecnica Z Cambiare l’ago dopo avere aspirato il farmaco da un flacone monodose o multidose ed utilizzare la tecnica Z #3. In ambiente Windows l'utilizzo dei tasti CTRL + X equivale alla funzione: Taglia Taglia Copia Copia Seleziona tutto Seleziona tutto Elimina tutto Elimina tutto #4. L'infermiere è tenuto a mantenere il segreto professionale: per acquisire la fiducia del paziente per acquisire la fiducia del paziente solo per obblighi giuridici solo per obblighi giuridici sia per obbligo giuridico che come espressione del rapporto di fiducia creatosi con il paziente sia per obbligo giuridico che come espressione del rapporto di fiducia creatosi con il paziente può agire come meglio crede senza particolari obblighi può agire come meglio crede senza particolari obblighi #5. Le soluzioni tampone sono formate: da un acido forte ed una base forte da un acido forte ed una base forte da due acidi deboli da due acidi deboli da un acido debole e un suo sale derivato da una base forte da un acido debole e un suo sale derivato da una base forte da un sale derivato da una base forte da un sale derivato da una base forte #6. Nel modello concettuale sviluppato da Hildegard Peplau, la relazione assistenziale deve procedere nel seguente ordine: Identificazione, utilizzazione, orientamento, risoluzione Identificazione, utilizzazione, orientamento, risoluzione Orientamento, identificazione, utilizzazione, risoluzione Orientamento, identificazione, utilizzazione, risoluzione Identificazione, pianificazione, utilizzazione, risoluzione Identificazione, pianificazione, utilizzazione, risoluzione Nessuna alternativa è corretta Nessuna alternativa è corretta #7. Quali delle seguenti condizioni è configurabile come oliguria? Diminuzione della frequenza della minzione Diminuzione della frequenza della minzione Volume urinario inferiore a circa 400 ml nelle 24 ore Volume urinario inferiore a circa 400 ml nelle 24 ore Mancanza di controllo della minzione Mancanza di controllo della minzione Nessuna delle precedenti Nessuna delle precedenti #8. In una AUSL il Servizio di Tesoreria unica è affidato a : Un istituto di credito Un istituto di credito Alla Banca d'Italia Alla Banca d'Italia Una società di assicurazione Una società di assicurazione Nessuna delle risposte è corretta Nessuna delle risposte è corretta #9. Quali tra le seguenti procedure riduce il rischio di infezione delle vie urinarie in un soggetto portatore di CV a permanenza? Applicazione di un catetere in lattice siliconato Applicazione di un catetere in lattice siliconato Frequenti lavaggi vescicali con antisettici o antibiotici a seconda del livello di rischio Frequenti lavaggi vescicali con antisettici o antibiotici a seconda del livello di rischio Applicazione di sacche di raccolta a circuito chiuso Applicazione di sacche di raccolta a circuito chiuso Nessuna delle precedenti Nessuna delle precedenti #10. Con che cosa si rappresenta graficamente l’articolazione di un’AUSL ? Organigramma Organigramma Diagramma Diagramma Pentagramma Pentagramma Nessuna delle risposte è corretta Nessuna delle risposte è corretta #11. La cardioversione elettrica sincronizzata può essere indicata in caso di: Fibrillazione elettrica Fibrillazione elettrica Tachicardia ventricolare senza polso Tachicardia ventricolare senza polso Dissociazione elettrica Dissociazione elettrica Flutter atriale Flutter atriale #12. Quale è il più potente vasodilatatore cerebrale? Ipercapnia Ipercapnia Diazepam Diazepam Tiopentale Tiopentale Ipossia Ipossia #13. L’improvvisa e temporanea perdita di coscienza con riduzione del tono porturale del paziente è detta: Sincope Sincope Angina Angina Afasia Afasia Nessuna delle risposte è corretta Nessuna delle risposte è corretta #14. La curva febbrile di tipo remittente è caratterizzata da: Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia Nessuna delle precedenti è corretta Nessuna delle precedenti è corretta #15. La frazione di farmaco che raggiunge immodificata la circolazione sistemica è detta: Biodisponibilità Biodisponibilità Emivita Emivita Stato di equilibrio Stato di equilibrio Nessuna delle precedenti Nessuna delle precedenti #16. L’atassia è: La differenza del diametro delle pupille La differenza del diametro delle pupille La perdita della capacità di parlare La perdita della capacità di parlare L'incapacità di scrivere L'incapacità di scrivere La mancata coordinazione nell'esecuzione dei movimenti La mancata coordinazione nell'esecuzione dei movimenti #17. Benito Mussolini fu direttore di quale testata giornalistica italiana? L'Avanti L'Avanti Il corriere della Sera Il corriere della Sera Non fu mai direttore di alcun giornale Non fu mai direttore di alcun giornale Il corriere del Mezzogiorno Il corriere del Mezzogiorno #18. La causa più frequente di arresto cardiaco extraospedaliero è: Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Flutter Flutter Fibrillazione Ventricolare Fibrillazione Ventricolare Asistolia Asistolia #19. Gli antibiotici beta-lattamici come la penicillina agiscono inibendo: La sintesi della parete La sintesi della parete La sintesi proteica La sintesi proteica La sintesi del DNA La sintesi del DNA La sintesi della membrana citoplasmatica La sintesi della membrana citoplasmatica #20. Qual è l'effetto a dose terapeutico della morfina sul sistema cardiocircolatorio? Ipotensione ortostatica Ipotensione ortostatica Costrizione arteriolare Costrizione arteriolare Tachicardia Tachicardia Ipoperfusione Ipoperfusione #21. In caso di assenza di peristalsi nel periodo post-operatorio è opportuno: incoraggiare l'assunzione di cibi semi-solidi per favorire la ripresa della peristalsi incoraggiare l'assunzione di cibi semi-solidi per favorire la ripresa della peristalsi evitare l'assunzione di liquidi sia per OS che endovena evitare l'assunzione di liquidi sia per OS che endovena evitare che il paziente assuma cibi e bevande evitare che il paziente assuma cibi e bevande incoraggiare l'assunzione di cibi solo solidi per favorire la ripresa della peristalsi incoraggiare l'assunzione di cibi solo solidi per favorire la ripresa della peristalsi #22. Per fare diagnosi di primo livello bisogna sottoporsi a: EEG EEG audiometria audiometria timpanogramma timpanogramma potenziali evocati potenziali evocati #23. L’azione principale delle statine è: Inibire la perdita di colesterolo Inibire la perdita di colesterolo Inibire il trasporto del colesterolo Inibire il trasporto del colesterolo Inibire l'esterificazione del colesterolo Inibire l'esterificazione del colesterolo Inibire la sintesi del colesterolo Inibire la sintesi del colesterolo #24. Indicare il primo intervento da effettuare in presenza di una persona con grave trauma cranico: Controllare l'equilibrio acido-base Controllare l'equilibrio acido-base Eseguire una radiografia del cranio e della colonna cervicale Eseguire una radiografia del cranio e della colonna cervicale Valutare la pervietà delle vie aeree Valutare la pervietà delle vie aeree Assicurare un accesso venoso Assicurare un accesso venoso #25. La Puglia è bagnata da: Mar Adriatico e Mar Ionio Mar Adriatico e Mar Ionio Mar Adriatico e Mar Tirreno Mar Adriatico e Mar Tirreno Mar Adriatico e Mar Egeo Mar Adriatico e Mar Egeo Nessuna delle risposte è corretta Nessuna delle risposte è corretta #26. ome si articola un’Azienda Unità Sanitaria Locale? In Distretti Sanitari In Distretti Sanitari In Unità di Servizio In Unità di Servizio In Presidi In Presidi In Appartamenti In Appartamenti #27. L’ossitocina: Stimola la maturazione del follico nelle ovaie Stimola la maturazione del follico nelle ovaie Stimola la formazione del corpo luteo Stimola la formazione del corpo luteo Stimola la contrazione della muscolatura liscia uterina Stimola la contrazione della muscolatura liscia uterina Nessuna delle precedenti Nessuna delle precedenti #28. Non è garantita la pervietà delle vie aere mediante : Nessuna delle risposte è esatta Nessuna delle risposte è esatta IOT IOT LMA LMA Ventilazione meccanica con maschera nasofacciale Ventilazione meccanica con maschera nasofacciale #29. A un paziente affetto da ernia iatale è corretto raccomandare di: assumere pasti ricchi di grassi assumere pasti ricchi di grassi assumere pasti piccoli e frequenti assumere pasti piccoli e frequenti assumere pasti abbondanti assumere pasti abbondanti non assumere pasti non assumere pasti #30. Nell'endocardite infettiva l'esame del sedimento urinario mostra pressoché costantemente: microematuria microematuria cristalluria (ossalati e urati) cristalluria (ossalati e urati) tappeto di cellule delle basse vie urinarie morfologicamente alterate tappeto di cellule delle basse vie urinarie morfologicamente alterate cilindruria cilindruria Finish