• Buoni pasto riconosciuti ai turnisti con orario superiore alle 6 ore: nuova vittoria a Cosenza

    Buoni pasto riconosciuti ai turnisti con orario superiore alle 6 ore: nuova vittoria a Cosenza

    Il tribunale di Cosenza ha riconosciuto il diritto ai buoni pasto per i turnisti con orario di lavoro superiore alle 6 ore con sentenza del 2 Luglio, condannando l’Azienda Ospedaliera al risarcimento di circa 51.000 euro per il mancato riconoscimento. Continuano a susseguirsi le vittorie degli Infermieri contro le Aziende ospedaliere e le ASL che…


  • Educazione Terapeutica nel Paziente Diabetico

    Educazione Terapeutica nel Paziente Diabetico

    Descrivere il concetto di educazione terapeutica e creare un piano educativo per un paziente neo-diagnosticato con diabete mellito di tipo 1. L’educazione terapeutica è un processo continuo, centrato sul paziente, che mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestire autonomamente la propria malattia cronica, migliorare la qualità della vita e prevenire le…


  • Il passaggio di consegne infermieristiche

    Il passaggio di consegne infermieristiche

    Il passaggio di consegne infermieristiche è un momento cruciale di comunicazione strutturata che garantisce la continuità e la sicurezza dell’assistenza. La sua finalità è trasferire in modo accurato, completo e conciso la responsabilità della cura del paziente dall’infermiere che termina il turno a quello che lo inizia. Un handover inefficace è una delle principali cause…


  • Gestione del campo sterile

    Gestione del campo sterile

    La preparazione di un campo sterile è una procedura rigorosa finalizzata a prevenire la contaminazione microbica di un’area critica. Il primo principio è la selezione di un’area di lavoro pulita, asciutta e a un’altezza comoda. L’infermiere deve eseguire un’accurata igiene delle mani prima di iniziare. Si procede quindi all’apertura del telo sterile: si tocca solo…


  • Il segreto professionale e la giusta causa di rivelazione

    Il segreto professionale e la giusta causa di rivelazione

    Il segreto professionale è un dovere etico e un obbligo giuridico fondamentale per l’infermiere, volto a tutelare la riservatezza e la dignità della persona assistita. L’articolo 29 del Codice Deontologico impone all’infermiere di non rivelare notizie e informazioni apprese durante la sua attività professionale. Tale obbligo è rafforzato dall’articolo 622 del Codice Penale, che punisce…


  • Gestione del Rischio Cadute

    Gestione del Rischio Cadute

    La prevenzione delle cadute è un indicatore di qualità dell’assistenza infermieristica. Il ruolo dell’infermiere inizia con la valutazione multidimensionale del rischio, utilizzando scale validate (es. Scala di Conley o Morse) all’ammissione e a ogni cambiamento significativo delle condizioni del paziente. L’accertamento non si limita al punteggio, ma indaga fattori intrinseci (deficit motori/sensoriali, stato cognitivo, storia…


  • Gestione del paziente con ictus cerebrale

    Gestione del paziente con ictus cerebrale

    L’assistenza al paziente con sospetto ictus è tempo-dipendente e richiede l’immediata attivazione dello “Stroke Team”. Al triage, l’infermiere deve riconoscere i segni e sintomi (scala FAST/BE-FAST) e assegnare un codice di massima urgenza. La presa in carico inizia con il posizionamento del paziente a letto con testiera elevata a 30°, a meno di controindicazioni, per…


  • Il Processo di Assistenza Infermieristica

    Il Processo di Assistenza Infermieristica

    Il processo di assistenza infermieristica è il metodo scientifico e sistematico che guida il ragionamento clinico e l’agire dell’infermiere. Si articola in cinque fasi interconnesse e cicliche. Questo processo è fondamentale perché garantisce un’assistenza personalizzata, olistica e basata sui bisogni reali del paziente. Promuove la responsabilità (accountability), assicura la continuità assistenziale e rende l’agire infermieristico…


  • Consenso informato e rifiuto delle cure

    Consenso informato e rifiuto delle cure

    Di fronte al rifiuto di un trattamento da parte di un paziente capace, il ruolo dell’infermiere è complesso e centrato sulla tutela della sua autodeterminazione, come sancito dalla Costituzione (art. 32) e regolamentato dalla Legge 219/2017 sul consenso informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). L’infermiere ha il dovere primario di rispettare la volontà…


  • Prevenzione delle Infezioni associate al CVP

    Prevenzione delle Infezioni associate al CVP

    La prevenzione delle infezioni associate a catetere venoso periferico (CVP) è una competenza infermieristica fondamentale che si basa sull’applicazione rigorosa di un “bundle” di interventi basati sull’evidenza. La misura più importante e trasversale è l’igiene delle mani, da eseguire scrupolosamente prima e dopo ogni contatto con il paziente e con il dispositivo. Durante l’inserimento, l’infermiere…


  • Come gestire una crisi ipoglicemica

    Come gestire una crisi ipoglicemica

    La gestione di una crisi ipoglicemica da parte dell’infermiere richiede prontezza, precisione e un approccio sistematico basato sulle condizioni del paziente. Il primo passo è la valutazione rapida: l’infermiere rileva i segni e sintomi (sudorazione, tremori, pallore, stato confusionale) e misura immediatamente la glicemia capillare per confermare l’ipoglicemia, solitamente definita da un valore inferiore a…


  • Concorso Infermieri IPAB Scarmignan

    Concorso Infermieri IPAB Scarmignan

    In esecuzione della Deliberazione n. 01 del 27/01/2025 avente ad oggetto “Approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) triennio 2025/2027” e ss.mm.ii. si rende noto che è indetto concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di Infermiere – Area dei Funzionari ad Elevata Qualificazione-…


  • Infermieri italiani: i più vecchi d’Europa

    Infermieri italiani: i più vecchi d’Europa

    Un nuovo studio che aggiunge ulteriori preoccupazioni per la professione infermieristica in Italia. Gli infermieri della penisola, infatti, avrebbero l’età media più vecchia di tutta l’Europa con tutte le problematiche che ne conseguono. L’età media degli infermieri italiani ha superato i 56 anni, con una media europea che si attesta sui 41. Il Nursing Up…


  • FAD gratuito per Infermieri: 15 crediti ECM

    FAD gratuito per Infermieri: 15 crediti ECM

    Corso FAD intitolato “Corso base di statistica” disponibile online e con scadenza il 31 Dicembre 2025 sulla piattaforma: https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10225&m=1&check=htrwsa&lang=yes Per accedere al corso bisogna registrarsi al sito su indicato. Il corso è accreditato con 4 crediti ECM con rilasciamento di attestato e ha la durata di 4 ore circa. Nel caso dovessero occorrere problemi di qualsiasi tipo legati a registrazione/FAD indicato come non gratuito…


  • 4 Consigli di manutenzione ogni proprietario di auto deve sapere

    4 Consigli di manutenzione ogni proprietario di auto deve sapere

    La proprietà dell’auto è sia un privilegio che una responsabilità. La manutenzione regolare non è solo essenziale per garantire la sicurezza e la longevità della tua auto, ma anche per garantire prestazioni continue come previsto.  La mancata manutenzione della tua auto può comportare costose riparazioni e guasti scomodi. Per mantenere il tuo veicolo senza intoppi,…