Glasgow Coma Scale: lo strumento per valutare lo stato di coscienza

La scala di Glasgow o GCS (Glasgow Coma Scale) è uno strumento standardizzato che ci permette di valutare e segnalare qualsiasi gravità del deterioramento dello stato di coscienza di una persona, in modo da individuare in maniera rapida un eventuale danno cerebrale.

È una scala che va da un punteggio minimo di 3 (stato di coma profondo) a un massimo di 15 (migliore risposta possibile). Ricordiamo che un valore inferiore a 8 rappresenta una situazione configurabile come stato di coma e bisogna intervenire al più presto. Il valore si ottiene attraverso l’analisi di tre diversi parametri:

  • l’apertura degli occhi;
  • la risposta verbale;
  • la risposta motoria.
123456
Apertura occhiNessunaAllo stimolo dolorosoAllo stimolo verbaleSpontaneaN/AN/A
Risposta verbaleNessun suono emessoSuoni incomprensibiliParla e pronuncia parole, ma incoerentiConfusaAppropriata e coerenteN/A
Risposta motoriaNessuna rispostaEstensione allo stimolo dolorosoAnormale flessione allo stimolo dolorosoRetrazione allo stimolo dolorosoLocalizzazione dello stimolo dolorosoObbedisce ai comandi

Questo strumento/scala può essere utilizzato dagli Infermieri in autonomia e permette di valutare il deterioramento cognitivo, come detto in precedenza. Oltre ad una prima ed iniziale valutazione dello stato neurologico del paziente, la GCS trova ampio uso anche nella valutazione ed evoluzione del paziente ricoverato, in modo da stabilire un trend.

L’utilizzo della scala di Glasgow non è indicato nei bambini di età <36 mesi, in quanto non hanno ancora sviluppato una completa padronanza del linguaggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Roma, 17 nov. (askanews) - “Il Governo ci ascolti, non può ignorare piazze così partecipate da Nord a Sud come quelle degli infermieri di oggi. Lo sciopero di 24 ore indetto dal Nursind solo da stamattina ha già visto l’astensione dal lavoro di circa il 75% del personale interessato, al netto, naturalmente, di chi doveva garantire i servizi essenziali”. Lo dice in una nota Andrea Bottega, segretario nazionale del primo sindacato autonomo degli infermieri. “Con attività ambulatoriali e sale operatorie sospese, i cittadini, purtroppo, stanno subendo grandi disagi, ma il vero problema è che la situazione eccezionale di oggi diventerà a breve la normalità”, prosegue Bottega. “La nostra è una protesta sentita. Con un messaggio chiaro alle istituzioni: di questo passo il Servizio sanitario nazionale rischia di rimanere senza infermieri. Scenario che comporta un inevitabile scivolamento verso una privatizzazione dei servizi, i cui costi ricadranno, ancora una volta, sulle tasche delle persone. Una ragione in più – conclude il segretario – per non arrenderci. Se le nostre istanze non verranno accolte, infatti, la protesta andrà avanti. La posta in gioco, e cioè la sopravvivenza della sanità pubblica, è troppo alta”.