• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Sette molecole-spia presenti nel sangue e prodotte dalla flora batterica intestinale possono aiutare a diagnosticare il morbo Parkinson, con un’efficacia che raggiunge il 90% nelle donne. Il risultato, pubblicato sulla rivista Metabolomics, è italiano e si deve alla ricerca coordinata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, condotta in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) e la Fondazione Santa Lucia di Roma.

Guidata da Andrea Armirotti e Angelo Reggiani dell’Iit, la ricerca si è basata sull’analisi del sangue di 587 persone, 268 delle quali con il morbo di Parkinson e 319 sane. E’ emerso così che nelle prime la concentrazione nel sangue di molecole (lipidi) chiamate Nape era più bassa di circa il 15% rispetto a quella riscontrata negli individui sani. “Per ragioni attualmente sconosciute, questo calo – rileva Armirotti – è molto più marcato nelle donne, dove può raggiungere anche il 25%”.

Le molecole-spia del morbo di Parkinson sono, come tutti i lipidi, una sorta di sentinelle delle cellule, incaricate di proteggerne la struttura. Se i neuroni vengono danneggiati, come avviene con il Parkinson, “prelevano” i Nape dal sangue diminuendone la quantità in circolazione nell’organismo.

“Questi lipidi, facili da misurare con un semplice prelievo di sangue, potrebbero diventare in futuro – osserva Armirotti – un indicatore per la diagnosi del Parkinson”. La sfida è comprendere quanto precocemente la concentrazione di questi lipidi inizia a cambiare prima che compaiano i sintomi del Parkinson e trovare molecole che siano altrettanto efficaci per la diagnosi anche nel sesso maschile.

Una delle possibili strade per il futuro, conclude Armirotti, potrebbe puntare a “programmare dei batteri intestinali ingegnerizzati per indurli a produrre questi lipidi, che sono comunque legati all’alimentazione”. I risultati hanno portato intanto l’Iit e la Fondazione Santa Lucia a brevettare l’uso dei Nape come indicatori di danni al sistema nervoso, nella convinzione che nel giro di pochi anni la tecnica possa trasformarsi in una normale pratica clinica a basso costo. La ricerca sottolinea infine il ruolo importante di alimentazione, stile di vita, stress emotivo e fattori ambientali nell’insorgenza di malattie legate al sistema nervoso.

Tgcom24

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Concorso 5 Infermieri Cuneo: al via le domande
next post
Concorso Cardarelli, domande sbagliate: il TAR da ragione ai ricorrenti
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Welfair: infermieri protagonisti alla Fiera

V2793Ottobre 3, 2023Ottobre 3, 2023

Allarme carenza Infermieri, Mariangeli: “Professione non ambita, nonostante l’enorme richiesta”

V2793Ottobre 3, 2023Ottobre 3, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere
  • Welfair: infermieri protagonisti alla Fiera
  • Allarme carenza Infermieri, Mariangeli: “Professione non ambita, nonostante l’enorme richiesta”
  • Concorso 2 OSS AUSL Ferrara: al via le domande
  • Violentò Infermiera: autista 118 condannato a 7 anni
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss