• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Due risultati chiari dalla maratona sul Patto per la salute per gli infermieri: l’infermiere di famiglia c’è nel testo del documento e c’è un percorso che in analogia con quanto fatto a suo tempo col DM 70/2015 per l’ospedale, si occuperà di sistematizzare, aggiornare e organizzare gli standard di assistenza sul territorio.

Queste le principali novità d’interesse della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, FNOPI (oltre 450mila iscritti, la maggiore d’Italia) emerse dalla maratona per il Patto per la Salute voluta dal ministro della Salute Giulia Grillo per confrontarsi con tutti gli stakeholders sul documento che farà da base all’organizzazione sanitaria del prossimo triennio, alla quale a rappresentare la FNOPI c’era Nicola Draoli, componente del Comitato centrale della Federazione e presidente dell’ordine di Grosseto. Dall’infermiere di famiglia, quindi, asso nella manica per soddisfare i bisogni emergenti e sempre maggiori di cronici e non autosufficienti i cui numeri sono in costante crescita, fino alla valorizzazione dell’infermiere in attività e competenze dove oggi è presente, ma che non si sono potute sviluppare in modo omogeneo su tutto il territorio, come nell’emergenza-urgenza.Il decreto/regolamento sugli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza sociosanitaria territoriale dovrà prevedere secondo la bozza di Patto la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze delle professioni. In particolare, di quella infermieristica, finalizzata alla copertura dell’enorme incremento di bisogno di continuità dell’assistenza, educazione terapeutica, in particolare soprattutto per i soggetti più fragili, affetti da multi-morbilità e grazie anche allo sviluppo di strutture intermedie (es.: ospedali di comunità) a gestione infermieristica. Ma soprattutto prevedendo l’implementazione sul territorio nazionale delle esperienze assistenziali efficaci a partire dall’infermieristica di famiglia e comunità. L’infermiere di famiglia è uno dei molteplici e importanti esempi delle competenze sviluppate dalla professione, ma ce ne sono molte altre anche riguardo all’assistenza ospedaliera e nell’emergenza urgenza. Proprio per questo FNOPI auspica che il nuovo Patto per la Salute sia volano per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze professionali degli infermieri.Così il SSN si innova, si rafforza e cambia nella direzione giusta, quella che serve ai nuovi bisogni di salute delle comunità, ha spiegato la Federazione all’incontro. “Questo chiedono i cittadini – ha detto Draoli -, questo chiedono i professionisti.  Questo ci chiedono le associazioni e le società scientifiche. Questo indicano gli studi e i dati. Questo ci chiede oggi la condizione sociale, sanitaria, economica del nostro paese.  Il futuro del benessere dei cittadini passa dall’implementazione dell’assistenza infermieristica, soprattutto quella di famiglia e comunità, ben integrata in équipe ampie con i medici di medicina generale, a casa delle persone. Non possiamo più aspettare e questo Patto è la nostra più grande opportunità di farci trovare preparati ai bisogni reali delle persone. Non vorremmo un documento ‘salute per tutti nel 22° secolo’ che riprenda quanto si dice ormai da 20 anni”.  Per quanto riguarda l’emergenza-urgenza, ad esempio, il modello attuale diffuso nella maggior parte dei territori è efficace, efficiente e soddisfa le aspettative delle Regioni che rispetto a prese di posizione mediatiche sulla presenza dei professionisti sulle ambulanze, hanno detto che si tratta di “strumentalizzazioni di qualcuno per creare divario tra professionisti invece che coesione e multi professionalità”.  I risultati delle Regioni dove il modello è utilizzato da anni sono buoni e tangibili e il modello attuale è quello ottimale e dovrà solo essere formalizzato anche nel Patto e si dovranno sviluppare sempre maggiori competenze delle professioni per renderlo ancora più efficiente. Così la bozza di Patto prevede la realizzazione di un elevato grado di integrazione informativa e funzionale tra i diversi nodi della rete assistenziale (cure primarie, cure intermedie e ospedali per acuti) avvalendosi degli strumenti innovativi collegati alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), la ridefinizione di tutti gli attori della cura accreditati nel territorio per la gestione dell’emergenza-urgenza e della cronicità instabile, anche con l’introduzione di modelli organizzativi dipartimentali “transmurali”, cioè di raccordo ospedale-territorio e delle centrali operative. E di questo gli infermieri sono e saranno protagonisti.

Tratto dal sito istituzionale FNOPI

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Formia, Infermiere denuncia medico: "Mi stava strangolando"
next post
Boom di assunzioni per infermieri e medici stranieri
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Welfair: infermieri protagonisti alla Fiera

V2793Ottobre 3, 2023Ottobre 3, 2023

Allarme carenza Infermieri, Mariangeli: “Professione non ambita, nonostante l’enorme richiesta”

V2793Ottobre 3, 2023Ottobre 3, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

2 comments

Francesca Federici Luglio 28, 2019 at 14:25

Salve. Vorrei iscrivermi al Master per Infermieri di Famiglia, a chi mi posso rivolgere?

Reply
V2793 Luglio 28, 2019 at 18:15

Andrebbe sentita l’Università degli Studi di Genova. Sarà la prima in Europa ad attivare tale master.

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere
  • Welfair: infermieri protagonisti alla Fiera
  • Allarme carenza Infermieri, Mariangeli: “Professione non ambita, nonostante l’enorme richiesta”
  • Concorso 2 OSS AUSL Ferrara: al via le domande
  • Violentò Infermiera: autista 118 condannato a 7 anni
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss