• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

“L’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella riduzione dei rischi infettivi e nella prevenzione delle infezioni nei confronti dei pazienti che vivono una situazione di criticità”. L’affermazione è di Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini degli infermieri (Fnopi, l’Ordine più numeroso d’Italia con oltre 450mila iscritti. 
“La prevenzione delle infezioni – ha aggiunto – è correlata in gran parte a procedure assistenziali di ampia diffusione, dal lavaggio delle mani al rispetto dell’asepsi nelle procedure invasive fino alla disinfezione e la sterilizzazione dei presidi sanitari. Ma l’infermiere ha un compito fondamentale nel monitoraggio, identificazione ed educazione alla prevenzione nei confronti dei cittadini e dei pazienti. Siamo in prima linea per garantire comportamenti professionali sicuri, in grado di ridurre in modo importante il rischio di contrarre infezioni. Per dirla con lo slogan della nostra campagna 2019 della giornata internazionale dell’infermiere, la sanità non funziona senza infermieri”. 

In tutto il mondo, le infezioni correlate all’assistenza sono l’evento avverso più frequente in sanità e costituiscono la complicanza più grave nella cura dei pazienti ospedalizzati. L’ECDC informa che la probabilità di contrarre infezioni durante un ricovero ospedaliero è del 6%, con 530 mila casi ogni anno. 

La Fnopi,, presente oggi a Roma con il Portavoce Tonino Aceti, alla presentazione dei dati raccolti ed elaborati da Amici Onlus relativamente alle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, ha evidenziato come, da più di trent’anni, circolari ministeriali prevedono la figura dell’Infermiere specialista del rischio infettivo (ISRI) con diverse funzioni, a partire dalla formazione e informazione del personale sanitario e dei pazienti. Tuttavia, da un’indagine ancora in corso a cura di Anipio (associazione che riunisce gli infermieri specialisti del rischio infettivo), emerge chiaramente che sono ancora troppo poco presenti in tante aree del Paese, innanzitutto per scarsità di investimenti nel personale (alle prese con profonde carenze) e nella formazione. La presenza di questa figura non è uguale in tutte le Regioni, esistono delle profonde disuguaglianze; addirittura in alcune, come la Calabria, manca totalmente la sua istituzione. 

Lo standard stabilito dalla circolare del Ministero della Salute 85/1985 dovrebbe essere di un infermiere ISRI a tempo pieno ogni 250 posti letto, anche se è molto attuale l’esigenza di rivedere tale standard visto che la letteratura riporta anche standard di 1 ISRI ogni 100/200 posti letto. “Attualmente siamo ben lontani da questi livelli – ha spiegato Aceti – in un contesto in cui mancano all’appello 30.000 infermieri su scala nazionale, con una carenza stimata al 2023 di 58.000 unità”. Quanto alla ricerca presentata da Amici Onlus, dei 2.452 pazienti intervistati tra il novembre 2018 ed il gennaio 2019, il 22,68% è stato ricoverato e di questi, il 16,97% ha contratto un’infezione a seguito di ricovero. Di questi, il 9,24% è stato colpito da un’infezione proprio a seguito dell’intervento chirurgico. Il 58,61% del campione ha effettuato esami endoscopici; il 2,74% con diagnosi di infezione a seguito di esame endoscopico. I dati che emergono dalla ricerca mettono anche a fuoco in modo chiaro la mancanza di conoscenza riguardo le pratiche di prevenzione delle contaminazioni: 1 persona su 4 non ha ricevuto alcuna informazione sulla prevenzione delle infezioni prima del ricovero o di un esame diagnostico; 6 su 10 non sono a conoscenza di procedure di sicurezza per evitare contaminazioni e, ancora, 1 persona su 4 non è sicura riguardo le proprie conoscenze per evitare di infettarsi. 

Un ambito, questo, in cui la professione infermieristica può rappresentare un vero baluardo per invertire la tendenza. Il costo stimato della gestione delle infezioni in Italia è oggi pari a un miliardo di euro.

Tratto dal sito istituzionale FNOPI

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Sequestra gli Infermieri: denunciato
next post
Gli Infermieri senesi invitano i cittadini a scoprire la nostra professione
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Flat tax per medici e Infermieri: straordinari al 15% negli ospedali

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023

Ex Infermiera vittima di femminicidio: è accaduto di nuovo

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
  • Concorso 171 Infermieri ASP Catania
  • Concorso 144 OSS ASP Catania
  • Concorso 7 Infermieri ASL Torino: pubblicato esito prova orale 21 Settembre
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss