• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Un’impresa fare la sintesi in poche righe del curriculum della professoressa Paola Di Giulio, che conta oltre 200 pubblicazioni, numerosi incarichi nell’ambito della ricerca e della didattica e all’interno di commissioni, comitati scientifici e organi di rappresentanza professionale. 
E’ stata dal 1996 al 2015 responsabile dell’Unità di Ricerca Infermieristica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, con il quale ha collaborato dal 1989. Dal 2001 è Professore Associato di Scienze Infermieristiche presso l’Università di Torino. Dal 2006 è docente e componente dell’Unità di Ricerca presso la SUPSI, Dipartimento di economia aziendale, Sanità e Sociale e professore dal 2009. E’coordinatrice dei progetti infermieristici presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Componente del Comitato di Coordinamento del Gruppo Italiano di Ricerca in Medicina Palliativa, Studio “Staging” dal 1995 e del gruppo di ricerca EOLO (End of Life Observatory) dal 1998 al 2019, presso la Fondazione di Ricerca in Cure Palliative Lino Maestroni di Cremona. E’ componente e co-fondatrice (dal 2001) del gruppo PARI (Percorsi assistenziali e ricerca infermieristica), che ha l’obiettivo di attivare progetti di ricerca multicentrici su temi assistenziali. Dal 1982 è componente del Comitato di redazione della Rivista dell’Infermiere (diventata nel 1999 Assistenza Infermieristica e Ricerca) di cui ha un ruolo di coordinamento dal 1999. 

Professoressa Di Giulio, una nomina prestigiosa quanto inaspettata, come è stato possibile?
Onestamente sono ancora sorpresa. Il Ministro aveva annunciato che avrebbe nominato tra i componenti non di diritto del CSS un infermiere. Mentre facevo lezione, verso la fine di gennaio, mi è arrivata una chiamata dal Ministero in cui mi si chiedeva il CV per il CSS. Richiesta del tutto inattesa, tanto che avevo anche detto ai miei colleghi di non dirlo in giro, convinta che la scelta non sarebbe certo caduta su di me, perché “fuori dai giochi” e per molte posizioni che ho preso, non sempre di maggioranza. Ho saputo della nomina direttamente dai giornali. Anzi, dalle telefonate di congratulazioni, che hanno cominciato ad arrivare quando io non ero ancora informata della nomina. La soddisfazione è stata grandissima, ovviamente per me ma soprattutto per il riconoscimento per la nostra professione (e per le professioni sanitarie in generale). Siamo infatti sempre in prima linea ma raramente in posizioni di visibilità. Quindi grazie alla lungimiranza del Ministro Grillo nell’aver portato avanti questa scelta. 

È stata una sorpresa anche la carica di Vice Presidente?
Sì, sicuramente, anche la vicepresidenza una grande e bella sorpresa. Una delle critiche fatte al CSS è lo scarso numero di donne (siamo tre su 30 membri nominati). Quando Luca Benci ha avanzato la proposta di nominare un vicepresidente donna c’è stato un accordo della maggioranza dei presenti, che è rimasto anche quando è stato fatto il mio nome, come rappresentante di una professione presente per la prima volta nel CSS. Credo che abbia avuto un ruolo rilevante il sostegno della FNOPI, ma anche la convinzione dei votanti di dare un segnale concreto per sottolineare l’ingresso di una nuova componente nel CSS. Non era per nulla scontato anche perché nel CSS sono presenti rappresentanti di elevatissima competenza e prestigio. 

Il contributo della professione infermieristica cosa può apportare di nuovo o diverso al CSS?
Difficile rispondere adesso, si è tenuta una sola riunione e comincio ad approfondire le tematiche che vengono affrontate. Il CSS è un organo consultivo tecnico del Ministero della Salute e risponde a questioni poste dallo stesso Ministro, in tema di sanità pubblica ma può proporre indagini, norme e provvedimenti per la tutela della salute -. Esprime un parere obbligatorio su numerosi temi: dai farmaci agli insetticidi, ai provvedimenti per la tutela della salute pubblica. L’incarico dura tre anni. Partecipo ai lavori della seconda sezione (il CSS è articolato in 5 sezioni, ndr) che si occupa tra le altre tematiche, di problemi che riguardano molto da vicino l’assistenza: dalla formazione delle professioni sanitarie alla determinazione dei requisiti minimi per l’accreditamento delle strutture, alla certificazione di qualità. Sarà molto importante attivare canali di comunicazione con chi dirige i servizi delle professioni sanitarie, ma anche con chi lavora nella pratica sia in territorio che in ospedale o nelle strutture residenziali, per raccogliere problemi e punti di vista. Insegno agli infermieri e faccio ricerca, che mi consente un contatto diretto e continuo con i servizi sanitari, questa posizione privilegiata mi permette di accedere alle informazioni a livelli diversi. I tanti colleghi che mi hanno contattato mi hanno assicurato il loro sostegno. Senza cadere nella retorica, credo che il mio ruolo come infermiera in questo contesto sia di mettere il paziente al centro delle scelte, delle politiche, della valutazione dell’impatto delle decisioni; tenere sempre presenti le ricadute delle scelte sull’assistenza, l’importanza di favorire scelte che privilegino la qualità e continuità assistenziale, i diritti. E non dimenticare anche chi lavora “in prima linea”…

Nell’accettare questa nomina cosa si è ripromessa di raggiungere in questo mandato?

Innanzitutto visibilità per il contributo che possono portare le professioni sanitarie in generale e gli infermieri, nello specifico. Come ho già affermato, siamo una maggioranza numerica, ma non sempre questo corrisponde ad una voce forte. Sto ancora imparando, ma mi piacerebbe che oltre a dare risposta ai problemi che arriveranno all’attenzione del CSS, si possa portare un contributo propositivo su problemi legati ai LEA, alla regionalizzazione, ai requisiti minimi di personale per garantire un’assistenza sicura, non solo in ospedale ma anche nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. Muovendosi, certo, nell’ambito delle competenze del CSS. Il clima che percepisco nel CSS è di grande attenzione a questi aspetti e molto collaborativo. E sicuramente un’esperienza da cui imparerò molto.

Tratto dal sito istituzionale FNOPI

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Vaccini: nuovo emendamento elimina l'obbligo della certificazione
next post
Un inferno di RSA: ai domiciliari 2 Infermieri
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

L’allarme GIMBE: “Sanità pubblica verso il baratro”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 10 Infermieri ASST Melegnano e della Martesana
  • Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”
  • Concorso 7 Infermieri Torino: pubblicato esito prova orale 3 Ottobre
  • Avviso Mobilità e Concorso Pubblico 6 OSS Merano
  • Avviso Pubblico OSS Val di Fassa
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss