• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

La bozza di emendamento “sblocca assunzioni” messo a punto da Ministero della Salute, Ministero della Pubblica amministrazione, Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalle Regioni, che dovrebbe trovare spazio in un prossimo e non meglio precisato decreto-legge, introduce elementi di novità nella spesa pubblica per il personale sanitario, offre la possibilità di iniziare in parte ad incrementarla, si occupa dell’annosa questione degli interinali, ma ovviamente non risolve a partire da domani tutti i problemi in tutte le Regioni delle carenze di personale del SSN, anche con riferimento agli effetti di “Quota100”.

Viene previsto che a decorrere dal 2019 il livello di spesa del personale del SSN non possa superare il valore della spesa sostenuta nel 2018, o, se superiore, il valore della spesa del 2004 meno 1,4 per cento.

Questa spesa però potrà essere incrementata annualmente, a livello regionale, di un importo pari al 5 per cento dell’incremento del Fondo Sanitario Regionale rispetto all’esercizio precedente.

Ed è proprio su questo aspetto che vorrei concentrare l’attenzione e offrire un piccolo contributo alla riflessione.

Considerando gli incrementi programmati del Fondo Sanitario Nazionale per gli anni 2019-2021 previsti nell’ultima legge di Bilancio, cioè 4,5 MLD, l’incremento del 5% della spesa del personale nei prossimi tre anni ammonterebbe a circa 225 milioni di euro: 50 nel 2019, 100 nel 2020 e 75 nel 2021. 

Una cifra che però rischia di essere “ballerina e fortemente aleatoria” guardando alla storia “deludente e pericolosa” di mancati e/o parziali incrementi programmati del Fondo Sanitario, a causa del contributo alla finanza pubblica al quale sono state chiamate le Regioni negli anni, poi trasformatosi di fatto in un contributo alla finanza pubblica da parte del Servizio Sanitario Nazionale. 

A riprova di tutto questo, basta riprendere i livelli di finanziamento del SSN previsti ad esempio dalla Legge di Stabilità 2016 per gli anni 2017 e 2018 e confrontarli con il finanziamento poi effettivamente garantito. Avremmo infatti dovuto contare nel 2017 su 113.063 mld, ma in realtà quelli effettivamente stanziati sono stati 112.577: praticamente oltre mezzo miliardo di euro in meno. Per il 2018 erano stati programmati 114.998 mld, in realtà però abbiamo potuto contare concretamente su 113.396: oltre 1,5 mld in meno.

La legge di Bilancio 2017, invece, prevedeva per il 2019 un livello di finanziamento pari a 115 mld ma alla fine quelli effettivamente stanziati sono stati 114.439 (da questo e dal precedente Governo): circa 600 mln in meno.

Visto questo trend, che viene da molto lontano, siamo proprio sicuri che potremo contare nel 2020 e 2021 proprio su 3,5 mld in più per il SSN?

Qualche dubbio è legittimo averlo, considerando anche le stime di crescita zero del nostro PIL nel 2019,diffuse proprio in queste ore da Confindustria, ma anche guardando il rallentamento dei lavori di Governo e Regioni per la definizione e la firma del nuovo Patto per la Salute, che, come previsto dalla legge di Bilancio 2019, deve essere sottoscritto entro il 31 marzo 2019 (cioè dopodomani) per permettere alle Regioni di accedere, nel 2020 e 2021, rispettivamente ai 2 mld e 1,5 mld di incrementi del FSN(rispetto al finanziamento 2019).

Se vogliamo dare certezza alla possibilità di incrementare annualmente la spesa per il personale sanitario, prevista nella bozza di emendamento “sblocca assunzioni”, non agganciamola ai possibili-eventuali incrementi del Fondo, ma blindiamola attraverso quote predeterminate in valore assoluto a valere sul Fondo Sanitario Nazionale, così da sottrarla all’incertezza del PIL e alle possibili “manine” che potrebbero ritoccare nelle prossime manovre gli incrementi programmati del FSN.

Del resto, già finalizziamo una quota di risorse per l’accesso ai farmaci innovativi e per tutti gli Obiettivi prioritari di Piano Sanitario Nazionale.

Nel caso specifico, non credo posso risultare particolarmente difficile concordare sul fatto che il rilancio degli investimenti sul personale del SSN è in questo momento un “obiettivo prioritario e strategico del SSN” da raggiungere sempre.

Ovviamente aumentare gli investimenti è solo una parte del problema. Rimane molto attuale e appropriata la domanda: aumentare gli investimenti per il personale, ma per quale modello organizzativo?

Il modello organizzativo al quale pensiamo è quello che mette al centro e si sviluppa tutto intorno ai vecchi e ai nuovi bisogni della popolazione, ai diritti dei pazienti e non ad altri interessi che nulla hanno a che vedere con questi. Un modello che sia in grado di ridurre le attuali disuguaglianze che sono presenti in alcune aree del Paese, come quelle più interne e disagiate, valorizzando al meglio le competenze delle professioni, a partire da quella infermieristica. Questo è il vero cambiamento che va attuato. In questo senso bene la previsione all’interno della bozza di emendamento “sblocca assunzioni” dell’adozione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno di personale degli enti del SSN, ma nel processo di formazione sia garantito il coinvolgimento delle professioni sanitarie.

Tratto dal sito istituzionale Fnopi

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Infermieri Catanzaro: "Vincitori di mobilità ma negato il trasferimento"
next post
Medici e Infermieri: -46500 dipendenti dal 2009 al 2017
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Flat tax per medici e Infermieri: straordinari al 15% negli ospedali

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023

Ex Infermiera vittima di femminicidio: è accaduto di nuovo

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
  • Concorso 171 Infermieri ASP Catania
  • Concorso 144 OSS ASP Catania
  • Concorso 7 Infermieri ASL Torino: pubblicato esito prova orale 21 Settembre
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss