• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Il nome di Eluana Englaro, a dieci anni dalla scomparsa, resta il simbolo della lunga battaglia per ottenere il riconoscimento del diritto ad una “fine dignitosa”. Un diritto sancito ufficialmente con l’approvazione nel 2017 della legge sul Biotestamento (o Disposizioni anticipate di trattamento Dat) che tuttavia, dopo due anni, non decolla: all’appello, infatti, manca ancora il Registro o Banca dati nazionale delle Dat, che di quella norma rappresenta il fulcro che serve a garantirne la piena operatività.

Ma la vicenda di Eluana, alla quale ne sono seguite altre analoghe, ha aumentato la consapevolezza degli italiani sulla questione del fine-vita: ad oggi non sono ancora presenti dati ufficiali su quante siano le Dat depositate nel nostro Paese, ma solo i moduli per il Biotestamento scaricati dal sito della Associazione Luca Coscioni sono 22.700. La legge sul Biotestamento – prima della quale l’ultima parola in materia di fine-vita è spettata ai tribunali – regolamenta le scelte del cittadino stabilendo che in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi ci sia la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonchè il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, inclusi l’alimentazione e l’idratazione artificiali. Possono fare le Dat tutte le persone maggiorenni capaci di intendere e volere e la loro redazione può avvenire in diverse forme: atto pubblico, scrittura privata autenticata e scrittura privata consegnata personalmente presso l’ufficio dello stato civile del proprio Comune. Le Dat sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento.

Attualmente, in mancanza della Banca dati, ricordano dall’Associazione Coscioni, tutti gli 8mila Comuni italiani – sulla base di una circolare del 2018 del ministero dell’Interno – sono tenuti a recepire le Dat dei cittadini anche se non hanno attivato un Registro comunale per le Dat. Quanto al numero dei Biotestamenti, i dati ufficiali da parte del Ministro della Salute saranno trasmessi alle Camere entro il 30 aprile 2019 attraverso una relazione sull’applicazione della legge.

Fonte

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Morì dopo caduta dal letto d'ospedale, l'infermiera rischia il processo
next post
Attende troppo e se la prende con medici e Infermieri: accade a Torino
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

L’allarme GIMBE: “Sanità pubblica verso il baratro”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 10 Infermieri ASST Melegnano e della Martesana
  • Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”
  • Concorso 7 Infermieri Torino: pubblicato esito prova orale 3 Ottobre
  • Avviso Mobilità e Concorso Pubblico 6 OSS Merano
  • Avviso Pubblico OSS Val di Fassa
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss