• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Gli infermieri, insieme ai medici, nelle maxi emergenze supporteranno i sindaci secondo uno schema ben preciso. A definirlo è la Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Concorso dei medici delle Aziende Sanitarie Locali nei Centri Operativi Comunali ed Intercomunali, l’impiego degli infermieri ASL per l’assistenza alla popolazione e la Scheda SVEI per la valutazione delle esigenze immediate della popolazione assistita”, voluta dalla Protezione civile, dai Comuni, dal mondo della Sanità, e perciò approvata da poche settimane dalla Conferenza Unificata. 

«C’è l’intesa con le Regioni e i Comuni, sulla direttiva che individua tempestivamente chi ha più bisogno di aiuto tra la popolazione sfollata per causa di una catastrofe. Siamo contenti di questo passo in avanti e ora ci aspettiamo che la direttiva sia presto pubblicata, speriamo entro il primo semestre del 2019 – spiega Federico Federighi, Coordinatore del Servizio risorse sanitarie del Dipartimento della Protezione Civile -. È una direttiva importante per il Sistema Nazionale di Protezione Civile che, tra le altre cose, affida un ruolo di grande rilievo agli infermieri. 

Assieme ai colleghi delle Regioni e delle Provincie Autonome, abbiamo ritenuto che fosse opportuno chiarire le attività delle Asl fin dalle primissime ore successive a un evento calamitoso. La direttiva vuole velocizzare l’individuazione delle speciali necessità, di quella parte della popolazione assistita dalla protezione civile, che potrebbe essere non bastante a se stessa (anziani, disabili ma anche le mamme in allattamento e con bimbi piccoli). Tale compito è affidato agli infermieri Asl, quelli che si occupano di seguire le cure domiciliari, che possono avvalersi a loro discrezione dall’aiuto delle associazioni di volontariato». 

Nella direttiva si legge: “Allo scopo di organizzare, nel più breve tempo possibile, il ripristino dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria territoriale nelle aree colpite da eventi calamitosi, la direzione del distretto Asl competente per territorio, individua tra il personale medico i propri rappresentanti per operare presso la funzione sanità dei centri operativi comunali e intercomunali. In questo modo si viene a stabilire un sicuro riferimento del sindaco per la localizzazione e per il soccorso dei cittadini con disabilità permanenti o temporanee e con specifiche necessità sociosanitarie. Inoltre, si contribuisce all’individuazione di ricoveri per gli assistiti con disabilità e specifiche necessità, oltre che a riorganizzare l’assistenza sanitaria e fornire indicazioni per la riorganizzazione di quella di base”. 

In particolare, il personale infermieristico, coordinato dalla Direzione del Distretto Sanitario territorialmente competente, favorisce (nelle strutture preposte all’accoglienza) la valutazione socio-sanitaria per le persone assistite attraverso l’uso della scheda SVEI (una scheda di triage sociosanitario, compilata dagli infermieri ASL che si occupano delle cure domiciliari, che suddivide le persone da assistere secondo necessità e urgenza; assicura l’interazione con la funzione sanità dei Centri operativi comunali e intercomunali, contribuendo, tramite l’apporto del personale medico operante nella funzione, a informare il sindaco sulle necessità sanitarie e socio sanitarie delle persone assistite; supporta il personale medico della Asl nei criteri di scelta per l’idonea destinazione alloggiativa, delle persone assistite con disabilità o con specifiche necessità; contribuisce alla segnalazione delle persone disabili disperse, ai fini delle operazioni di ricerca e salvataggio; supporta il personale medico delle Asl nell’individuazione di ricoveri per le persone assistite con disabilità o con specifiche necessità; supporta il personale medico dell’Asl nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria di base. 

«In questo modo il Servizio Sanitario pubblico opererà per individuare prioritariamente chi ha uno speciale bisogno – conclude Federighi -. Questo accadeva anche prima della Direttiva, ma ora speriamo di riuscire a fare il nostro dovere con ancor maggiore precisione e velocità». 

Fonte

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Ospedale Rizzoli, la denuncia: "Intervento di 13 ore senza cambio per l'Infermiere, inammissibile"
next post
La tragedia di Alessandro, i genitori ringraziano Infermieri e medici per la professionalità
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Flat tax per medici e Infermieri: straordinari al 15% negli ospedali

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
  • Concorso 171 Infermieri ASP Catania
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss