• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

E’ un futuro tutt’altro che roseo quello che aspetta agli infermieri e di riflesso al sistema sanitario provinciale. A confermalo è il presidente dell’ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento, Daniel Pedrotti che esorta la politica a scelte coraggiose per riuscire a garantire nei prossimi anni la sostenibilità dei servizi ai cittadini.

La carenza di personale medico che si verificherà nei prossimi anni in Trentino, come in tutto il territorio nazionale, sarà accompagnata anche dall’acuirsi della già cronica carenza di infermieri. Se oggi, spiega in una nota il presidente, il nostro Paese vede una presenza media di 5,6 infermieri ogni 1000 abitanti, a fronte di una media dei Paesi Ocse di 9,4 (rapporto Ocse 2018), nel prossimo decennio i pensionamenti vedranno ridursi ulteriormente gli infermierimettendo a rischio la tenuta del sistema.

A fotografare la realtà sono i numeri che mostrano come il rapporto infermieri/medici in Italia sia dimezzato rispetto a quello medio dei Paesi Ocse: 1,4 rispetto a 2,9.

Anche solo per garantire il rapporto di tre infermieri ogni medico, in Trentino servirebbero già oggi oltre 250 infermieri. Secondo gli standard di sicurezza internazionali ogni infermiere dovrebbe assistere al massimo 6 pazienti per ridurre del 20% la mortalità. In Trentino ogni infermiere dipendente del Sistema Sanitario Provinciale assiste mediamente 10 pazienti – in Italia la media è 1/12, in altre regioni si raggiunge il rapporto di 1/9 e 1/8 – e vi sono realtà come le RSA e le strutture private convenzionate provinciali dove un infermiere arriva ad assistere più di 30/40 pazienti.

La cronicità e l’incremento dell’età media, aumenteranno i bisogni di assistenza e gli infermieri devono essere messi in grado di esprimere il massimo delle loro potenzialità professionali e agire secondo le competenze acquisite nella formazione universitaria.

“A fronte di questi dati – ha spiegano Daniel Pedrotti – di qui a pochi anni, rischiamo di trovarci di fronte ad una vera e propria emergenza per il sistema sanitario nazionale e provinciale”.

Per questo, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento, esprime la propria preoccupazione auspicando che il Ministero della Salute, così come l’Assessorato Provinciale alla Salute, elaborino al più presto risposte sistematiche ed efficaci al problema.

“Da una parte – viene spiegato – è fondamentale che si agisca sulle politiche di definizione e gestione dei fabbisogni di medici, infermieri e delle altre professioni sanitarie. Dall’altra è fondamentale rispondere allo scenario che si prospetta mantenendo elevate sicurezza e qualità delle cure per la popolazione”. È quindi necessario rivedere i modelli organizzativi, con una “trasformazione strutturale” nell’organizzazione, con una crescita professionale degli infermieri e quindi che permetta di allargare il loro perimetro di azione, consentendo ai medici di focalizzarsi su aree di cura di competenza esclusiva.

E’ necessario “un serio ed equilibrato rapporto tra i professionisti che si realizzi attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze”. Una programmazione e riorganizzazione coraggiosa quindi, per permettere al sistema sanitario provinciale di continuare a garantire standard di cure elevati ai cittadini trentini nei prossimi anni, non solo negli ospedali, ma sempre più anche nelle cure domiciliari e nelle strutture residenziali di assistenza. Un cambiamento che valorizzi le professionalità nel rispetto delle competenze proprie e dei singoli ambiti di autonomia, in un’ottica di presa in carico multiprofessionale.

“Per far fronte ad una contrazione dell’offerta di professionisti della salute – conclude Pedrotti – sarebbe importante investire in tecnologie e in informatizzazione spinta per liberare tempo lavoro a favore del contatto diretto con gli utenti. Se non si investirà in questa direzione, sarà difficile che il nostro sistema sanitario possa garantire i servizi universalistici, ancora fiore all’occhiello del nostro Paese”.

Fonte

concorsi infermieriConcorso infermierifeaturedinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Patient Safety: per la FNOPI necessari nuovi modelli organizzativi
next post
Lavoro in Germania: selezioni aperte per infermieri, infermieri pediatrici e ostetriche. Corso di tedesco gratuito.
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

L’allarme GIMBE: “Sanità pubblica verso il baratro”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 10 Infermieri ASST Melegnano e della Martesana
  • Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”
  • Concorso 7 Infermieri Torino: pubblicato esito prova orale 3 Ottobre
  • Avviso Mobilità e Concorso Pubblico 6 OSS Merano
  • Avviso Pubblico OSS Val di Fassa
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss