• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

BNon più carabinieri e poliziotti. Anzi, non più loro da soli. Nel bosco della droga di Rogoredo, ormai tristemente famoso come “paradiso dell’eroina”, arrivano infermieri ed educatori professionali. 

Ad annunciarlo, mercoledì, è stato l’assessore al welfare di regione Lombardia, Giulio Gallera. “Attraverso una cabina di regia che coinvolge oltre alla Regione e il Comune di Milano i principali interlocutori sul territorio, stiamo lavorando all’avvio di un progetto strutturato che risolva la grave situazione di Rogoredo. Sarà un progetto in itinere a cui lavoreremo sul campo, la cui fase di avvio è prevista nell’immediato grazie alla collaborazione di Croce Rossa e durerà non più di quattro mesi. Una fase necessaria di start up in attesa che Regione e Comune di Milano mettano a sistema il progetto”.

La vera novità è che lo sguardo, da ora in poi, sarà puntato anche sui disperati che vanno a Rogoredo a caccia di una dose. “La presenza strutturata di operatori specializzati – ha sottolineato l’assessore – è fondamentale. Ecco perché il progetto condiviso prevede l’ampliamento delle ore di presenza durate tutto l’arco della settimana, incluse le ore serali, e un presidio mobile idoneo ad organizzare interventi mirati a gestire la situazione d’emergenza a recuperare il maggior numero di ragazzi”. 

“L’azione – ha spiegato Gallera – sarà di carattere socio sanitario. Lavoreremo sia per la riduzione del danno sia per la parte importantissima di aggancio, indirizzamento verso i nostri servizi e presa in carico. Un lavoro che verrà portato avanti da personale infermieristico ed educatori professionali. Verranno inoltre rafforzati i progetti già avviati dalle Associazioni di volontari presenti sul territorio”. 

“Già a partire da dicembre – ha sottolineato l’assessore – si è concretizzato l’impegno del prefetto a intensificare i controlli con una presenza h24 a Rogoredo di un presidio delle forze dell’ordine, il rafforzamento da parte del Comune del sostegno in ambito sociale e la presenza più articolata e ampia in ambito sanitario per la riduzione del danno nella logica di aggancio e recupero dei ragazzi. Ora siamo pronti con un progetto che continuerà ad essere oggetto di analisi da parte della cabina di regia al fine di renderlo il più strutturato possibile”.

Fonte

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Cosa dice il protocollo d'intesa FNOPI-Regioni?
next post
Blocco delle assunzioni, il Nursing Up non ci sta e dichiara battaglia
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

L’allarme GIMBE: “Sanità pubblica verso il baratro”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 10 Infermieri ASST Melegnano e della Martesana
  • Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”
  • Concorso 7 Infermieri Torino: pubblicato esito prova orale 3 Ottobre
  • Avviso Mobilità e Concorso Pubblico 6 OSS Merano
  • Avviso Pubblico OSS Val di Fassa
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss