• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Tre giorni di lavori per il VII Congresso nazionale della Corte di giustizia popolare per il diritto alla salute – SeniorItalia FederAnziani, durante i quali medicina generale, ambulatoriale, ospedaliera, infermieri, farmacisti, associazioni regionali di distretto  tutti i professionisti dell’area sanitaria hanno messo in campo in sinergia le migliori strategie di intervento, comunicazione e sensibilizzazione per una buona salute del Senior.

I lavori di quest’anno hanno avuto come filo conduttore la prevenzione. “Non è mai troppo tardi – ha spiegato  Roberto Messina presidente Senior Italia FederAnziani – per fare prevenzione. I sani stili di vita, l’alimentazione corretta, l’attività fisica, gli screening e gli esami diagnostici, la vaccinazione, sono i tanti tasselli che permettono anche dopo i sessantacinque anni di ridurre i fattori di rischio, intercettare tempestivamente le patologie correlate all’età, gestirle in modo efficace, puntando a una longevità sana e attiva”.

“Gli infermieri – ha detto Ausilia Pulimeno, vicepresidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) in apertura del Congresso – sono oggi oltre il 40% dei professionisti che operano nell’assistenza ai cittadini. Noi puntiamo che questa assistenza sia di qualità, scommettendo sulla formazione e sulla specializzazione degli infermieri, ma soprattutto su una riorganizzazione del nostro sistema sanitario che guardi soprattutto al territorio, alla vera prossimità con gli assistiti”.

“Ci piacerebbe – ha proseguito – che tutti i cittadini potessero avere accanto a loro professionisti per far fronte ai reali bisogni di salute professionisti appropriati, specializzati nell’assistenza alla persona e soprattutto inseriti in un quadro di sinergie multiprofessionali utili per gli stessi cittadini. Vogliamo essere protagonisti della sostenibilità di questo sistema sanitario, in sinergia, appunto, con le altre professione. Ad esempio sul territorio con i medici di famiglia, ragionando insieme quali competenze mettere reciprocamente in campo a favore dei nostri assistiti”.

“Da alcuni anni  – ha ricordato in chiusura dei lavori la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli – gli infermieri partecipano fattivamente all’attività di tutti i dipartimenti in cui si articola il vostro congresso nazionale”.

“La salute dei nostri senior – ha detto Mangiacavalli –  è un tema importante che dobbiamo affrontare tutti insieme: medici, infermieri, farmacisti, tutti i professionisti che sono sul territorio e in ospedale, vicino a voi, nella vostra vita quotidiana, vicino alle vostre famiglie”.

“Tutti i lavori – ha concluso la presidente FNOPI rivolgendosi alla platea di oltre 5mila senior – si sono indirizzati verso l’obiettivo di realizzare questo concetto, perché è in squadra che si vince, una squadra fatta da tutti i professionisti che sono quotidianamente accanto a voi e che con voi condividono e affrontano i vostri bisogni per tutelare e garantire la vostra salute”.

La comunità scientifica e tutti i professionisti si sono riuniti in Dipartimenti che hanno individuato i percorsi ottimali di prevenzione per la terza età, con l’obiettivo di formulare in modo chiaro, semplice ed esaustivo raccomandazioni che la federazione della terza età possa successivamente diffondere presso i propri aderenti e non solo, attraverso una capillare campagna di comunicazione e sensibilizzazione.

Fonte

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Stati Uniti: iniezione letale di un'Infermiera ad un'anziana
next post
Avviso N.10 Infermieri ASST Fatebenfratelli Sacco
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Welfair: infermieri protagonisti alla Fiera

V2793Ottobre 3, 2023Ottobre 3, 2023

Allarme carenza Infermieri, Mariangeli: “Professione non ambita, nonostante l’enorme richiesta”

V2793Ottobre 3, 2023Ottobre 3, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere
  • Welfair: infermieri protagonisti alla Fiera
  • Allarme carenza Infermieri, Mariangeli: “Professione non ambita, nonostante l’enorme richiesta”
  • Concorso 2 OSS AUSL Ferrara: al via le domande
  • Violentò Infermiera: autista 118 condannato a 7 anni
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss