• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

E’ iniziata nel pronto soccorso di Prato, diretto dal dottor Simone Magazzini che è anche direttore del dipartimento aziendale di emergenza e area critica, la nuova organizzazione del triage nella gestione delle attese. In linea con le indicazioni della Regione Toscana, l’obiettivo è quello di assicurare in maniera tempestiva l’ individuazione del percorso clinico più appropriato per il paziente con una maggiore attenzione alle persone più fragili.
Non saranno quindi più i codici colore ad indicare la priorità di accesso (bianco, azzurro, verde, giallo e rosso) ma numeri: da 1 dell’emergenza a 5 della non urgenza. All’interno del pronto soccorso nel nuovo modello organizzativo il paziente viene accolto in base al suo bisogno clinico ed alla complessità assistenziale, dando priorità alle situazioni a maggiore gravità e orintenado subito i pazienti verso i percorsi di cura interni al PS.
Sono state individuate tre linee di attività: alta, intermedia e bassa complessità clinico-assistenziale. Il nuovo sistema di triage per la codifica delle priorità e dei tempi massimi di attesa è così organizzato:
1 : Emergenza – tempo di attesa immediato
2: Urgenza Indifferibile – tempo massimo di attesa entro 15 minuti
3: Urgenza differibile – tempo massimo di attesa entro 60 minuti
4: Urgenza minore – tempo massimo di attesa entro 120 minuti
5: Non urgenza – tempo massimo di attesa entro 240 minuti
Contemporaneamente, come ulteriore potenziamento dell’assegnazione del percorso corretto, viene anche introdotto il Team di Valutazione Rapida (TVR), composto da medici e infermieri che, in determinati casi di percorsi a complessità intermedia, valutano in modo rapido la situazione per rendere il transito del paziente dal pronto soccorso al reparto più veloce e pratico.
Come indicato dalla Regione, sulla base delle diverse esperienze internazionali, nei PS di maggiore dimensione viene inoltre introdotto, come ulteriore potenziamento della fase di assegnazione del percorso corretto, il Team di Valutazione Rapida (TVR), con il compito di inquadramento rapido ed una valutazione medico infermieristica per alcune patologie di percorsi a complessità intermedia, in modo da facilitarne e sveltirne il transito, ad esempio in un anziano con frattura di femore che può essere rapidamente ricoverato.
Il sistema di codifica numerico è supportato da un nuovo software informatico. In questa prima fase di avvio sarà possibile che si verifichino, esclusivamente per i codici a bassa priorità. alcuni rallentamenti nell’attività. Dopo il pronto soccorso di Prato il nuovo modello sarà applicato progressivamente a quelli di Empoli, nell’area pistoiese a Pistoia, Pescia e San Marcello, e agli ospedali dell’area fiorentina: Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio, Mugello, Santa Maria Annunziata e Serristori.
Fonte

featuredinfermieriinfermieri italiainfermieritaliaspotlight
previous post
Mangiacavalli: "Gli Infermieri sono una risorsa nei nuovi modelli di assistenza"
next post
Aggressione carcere Salerno: presentata interrogazione parlamentare
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

L’allarme GIMBE: “Sanità pubblica verso il baratro”

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023

Picchiò Infermiere al bar, la Sorveglianza dice no al carcere

V2793Ottobre 4, 2023Ottobre 4, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Concorso 10 Infermieri ASST Melegnano e della Martesana
  • Nursind: “Gli infermieri sono professionisti, non considerateli dei missionari”
  • Concorso 7 Infermieri Torino: pubblicato esito prova orale 3 Ottobre
  • Avviso Mobilità e Concorso Pubblico 6 OSS Merano
  • Avviso Pubblico OSS Val di Fassa
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss