• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Infermiera si punge con una siringa di…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Date più soldi agli Infermieri, noi siamo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
0
Infermieritalia.com

Le norme anti-fumo funzionano. Da quando sono state introdotte, nel mondo la salute dei bambini è migliorata notevolmente. E si è ridotto anche il numero dei parti prematuri. A indicarlo è una ricerca pubblicata su Lancet Public Health e realizzata da ricercatori della University of Edinburgh (Regno Unito) e dell’Erasmus University Medical Centre (Olanda): «Si tratta di una conferma dell’efficacia delle normative vigenti in molti Paesi del mondo per la tutela della salute dei bambini, in primo luogo, ma anche degli adulti. Sono uno strumento importante per il contrasto al fumo di sigaretta e anche per indurre sempre più persone a smettere di fumare», aggiunge la dottoressa Licia Siracusano, oncologa e referente del Centro Antifumo di Humanitas Cancer Center.

Meno accessi in ospedale

I ricercatori hanno condotto una meta-analisi su quarantuno studi riferiti a popolazioni di America del Nord, Europa e Cina dove le politiche per il controllo del tabacco sono state introdotte nei decenni scorsi. Gli studi avevano analizzato dati relativi a cinquantasette milioni di nascite e a 2,7 milioni di accessi in ospedale.
È emerso che il numero dei bambini che hanno dovuto ricorrere alle cure ospedaliere per le infezioni alle alte vie aeree è diminuito di oltre il 18% da quando queste leggi sono diventate vigenti. Oltre a questo è stata registrata anche una riduzione di poco meno del 10% del numero di attacchi di asma riferiti e infine una riduzione del numero dei parti pretermine pari al 4%.
Continua alla pagina successiva

1 2
previous post
Si cercan OSS a Reggio Calabria
next post
LaVerità: "Per dare soldi agli infermieri il governo taglia ai malati"
infermieritalia

Potrebbe interessarti anche:

Ospedale Tivoli: “Chiediamo certezze per la sicurezza di pz e operatori”

Redazione InfermieritaliaDicembre 10, 2023Dicembre 10, 2023

Friuli: più soldi a medici e infermieri per restare nel pubblico

Redazione InfermieritaliaDicembre 9, 2023Dicembre 9, 2023

Abusi sulla tirocinante, l’Infermiere si difende: “Era d’accordo”

Redazione InfermieritaliaDicembre 8, 2023Dicembre 8, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • FAD da 5 crediti ECM gratuito
  • Ospedale Tivoli: “Chiediamo certezze per la sicurezza di pz e operatori”
  • FAD 10,5 crediti ECM gratuito
  • Concorso 20 OSS Reggio Calabria
  • Concorso 10 OSS APSP Civica di Trento
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss