• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

Corso FAD intitolato “LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): SCREENING E GESTIONE SANITARIA FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DELL’IDONEITÀ PSICO-FISICA ALLA GUIDA E/O LAVORATIVA” disponibile fino al 12 Ottobre 2016 sul sito: http://www.edukarea.it/shop/content/la-sindrome-delle-apnee-ostruttive-del-sonno-osas-screening-e-gestione-sanitaria-finalizzata#.VrHTtO3hCW8
Inserire le proprie credenziali (se non si hanno credenziali di accesso al portale edukarea, registrarsi tramite la sezione in evidenza “REGISTRAZIONE” (La registrazione richiede pochi semplici dati: nome, cognome, username, password, indirizzo, e-mail, cellulare, città. Il sistema invierà una mail di conferma per l’attivazione dell’utente); Nella homepage personale inserire nella sezione “CODICE DI ATTIVAZIONE” il seguente codice relativo al corso osas1015 e premere attiva (inserire o confermare i dati obbligatori per l’ECM, codice fiscale, disciplina, posizione…), il prodotto sarà aggiunto alla sezione “I MIEI PRODOTTI”.
Ulteriori informazioni:
“L’OSAS in età adulta ha una prevalenza del 49.7 % nel sesso maschile e del 23.4% in quello femminile. I soggetti che ne sono affetti hanno un rischio per incidente stradale da 2 a 7 volte superiore a quello osservato nei soggetti sani. Più recenti studi indicano che tale patologia è un significativo fattore di rischio anche per infortuni sul lavoro e ridotta performance lavorativa. Un’analisi condotta con il contributo dell’Istituto Superiore della Sanità ha stimato pari a euro 838.014.400 e 101.083.761 i costi socio-sanitari per anno attribuibili rispettivamente ad incidenti stradali e lavorativi nei soggetti OSAS.
Il trattamento dell’OSAS si basa su varie opzioni quali, oltre quelle di ordine generale (calo ponderale, correzione dello stile di vita, evitare la posizione supina durante il sonno), l’applicazione di una pressione positiva nelle vie aeree (CPAP), l’applicazione di dispositivi odontoiatrici per l’avanzamento mandibolare, la chirurgia otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale. E’ documentato che il trattamento con CPAP abbatte il numero di incidenti stradali ai valori osservati nella popolazione generale con riduzione dei costi sanitari diretti ed indiretti. Più recenti studi suggeriscono che tale trattamento riduce il numero di incidenti domestici e sul lavoro, e che anche terapie dell’OSAS diverse dalla CPAP possano ridurre gli incidenti stradali e quelli sul lavoro.
Sulla base di tali dati è atteso che un’ottimale gestione sanitaria, anche relativa all’idoneità psico-fisica alla guida dei soggetti affetti da OSAS, riduca l’infortunistica stradale e lavorativa nei soggetti che ne sono affetti. Per questo è sempre più attuale l’attenzione del medico legale e del medico competente nel ricercare e valutare l’OSAS quando venga loro chiesto un giudizio di idoneità psico-fisica.
L’acquisizione dei dati utili alla formulazione di tale giudizio ha inizio con il certificato anamnestico, redatto dal medico di medicina generale, e si completa con il contributo del neurologo, odontoiatra, otorinolaringoiatra e pneumologo, tutti coinvolti nel porre diagnosi di OSAS e nel curarla.
Il corso vuole fornire al medico di medicina generale gli strumenti clinici utili ad individuare chi tra i suoi assistiti è a rischio per OSAS e come avviarlo al percorso diagnostico-terapeutico finalizzato all’ottimale gestione sanitaria per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica alla guida e/o al lavoro”.

featuredspotlight
previous post
Corso FAD "Gestione delle linee venose" GRATUITO
next post
I requisiti per aprire un ambulatorio infermieristico
V2793

Potrebbe interessarti anche:

FAD 5 Crediti ecm gratuito

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023

FAD 1 credito ecm gratuito

V2793Settembre 20, 2023Settembre 20, 2023

FAD 10 crediti ECM gratuito: pochi posti disponibili

V2793Settembre 19, 2023Settembre 19, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico
  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss