• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

La ricerca per contrastare i danni provocati dall’ictus segna due nuove importanti conquiste. La prima, tutta italiana, si deve a un gruppo di scienziati dell’Istituto Mario Negri di Milano e del NICO di Torino, scopritori di un farmaco in grado di ridurre del 50% il danno cerebrale fino a sei ore dopo l’attacco. Un secondo studio, effettuato negli Usa, ha invece dimostrato che la stimolazione magnetica del cervello ridona movimento ai pazienti colpiti da disabilità al braccio. “Il cervello, come ogni altro organo del corpo – spiegano i ricercatori – necessita di nutrimento e ossigeno per funzionare. Tali sostanze vengono trasportate attraverso i vasi sanguigni e, quando il sangue diretto al cervello è bloccato, si verifica un’ischemia cerebrale, che genera la progressiva morte dei neuroni”. I test, effettuati su animali, si sono concentrati sulla proteina denominata MKK7, nota per svolgere un ruolo importante nel determinare la morte dei neuroni a seguito di un attacco ischemico cerebrale. I ricercatori hanno quindi sintetizzato un inibitore specifico di questa proteina, chiamato GADD45Beta. Il risultato? L’effetto “protettivo” funziona anche sei ore dopo l’infarto cerebrale e il danno può essere ridotto del 50%. Si tratta della prima terapia farmacologica per il trattamento dell’ictus. Questa scoperta, ovviamente deve essere supportata da studi più approfonditi e testata prima di essere messa in atto ma, comunque, potrebbe migliorare sensibilmente la vita dopo un attacco ischemico. Migliorerebbe, quindi, molto la ripresa della porzione cerebrale che viene colpita dallo stroke. Per quanto riguarda lo studio della stimolazione magnetica, gli esperti hanno stimolato parti del cervello sane e non compromesse dall’ictus, notando una discreta ripresa del movimento nel braccio “congelato”. La ricerca non si ferma però a questo punto: sono necessari altri test per verificare se la Tms riesce in qualche modo a “dirottare” l’attività di alcune aree del cervello rimaste sane sul controllo dei movimenti degli arti superiori.

featuredspotlight
previous post
Concorso N 165 Infermieri ASL Bari
next post
La procedura per l'aspirazione endotracheale!
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Flat tax per medici e Infermieri: straordinari al 15% negli ospedali

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023

Ex Infermiera vittima di femminicidio: è accaduto di nuovo

V2793Settembre 22, 2023Settembre 22, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
  • Concorso 171 Infermieri ASP Catania
  • Concorso 144 OSS ASP Catania
  • Concorso 7 Infermieri ASL Torino: pubblicato esito prova orale 21 Settembre
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss