• Sign in / Join

Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
Notizie in tendenza

L’Arabia Saudita cerca Infermieri: stipendi d’oro e…

“Mi sono dimessa dal Tempo Indeterminato nel…

Concorso 156 Infermieri Marescialli Esercito, Marina Militare…

Infermiera si punge con una siringa di…

Interpretazione dell'ECG in 5 minuti

Errori nell’emogas analisi? Ecco come evitarli

Requisiti e formazione per infermieri di elisoccorso

FAD “Corso di Elettrocardiografia per Infermieri” GRATUITO

“Io, frontaliero, guadagno più di 4 mila…

Si può eseguire un prelievo a scopo…

FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram

Infermieritalia.com

  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss
Infermieritalia.com

La tecnologia ci ha permesso di fare grossi passi in avanti nel campo della salute e, oggi, sono disponibili tantissimi nuovi dispositivi che dovrebbero facilitare l’approccio alle varie patologie. Uno di questi è un nuovo pacemaker. Dagli anni 70 ad oggi sono state scoperte sempre nuove tecniche e nuovi dispositivi ma questo li supera di gran lunga tutti!
È lungo poco più di due centimetri e pesa 2 grammi il pacemaker più piccolo del mondo. E soprattutto non ha più bisogno fili ma viene inserito direttamente all’interno del cuore con una procedura molto meno invasiva di quella prevista per l’applicazione di un pacemaker tradizionale rispetto al quale il nuovo dispositivo è dieci volte più piccolo. Battezzato “Micra”, il nuovo pacemaker viene introdotto attraverso la vena femorale grazie a un apposito catetere che lo spinge fino all’interno del cuore dove viene ancorato grazie a quattro piccoli ganci appositamente progettati.
slide_hand
Una volta in sede il mini-pacemaker è pronto a intervenire emettendo impulsi elettrici attraverso un piccolo elettrodo presente sulla sua superficie. Il nuovo pacemaker è attualmente oggetto di uno studio mondiale che prevede il coinvolgimento di settecento pazienti in 56 centri di 19 Paesi. I risultati relativi ai primi 140 pazienti, presentati le scorse settimane in occasione di un congresso internazionale (36° Annual Scienfic Session della Heart Rhythm Society) hanno dimostrato il successo dell’applicazione nel 100% dei casi, senza particolari complicazioni. Da alcuni giorni il nuovo pacemaker è disponibile anche in Italia dove sono stati già effettuati i primi impianti. Al momento le aziende ospedaliere in cui è disponibile il nuovo dispositivo sono dodici (a Bari, Bologna, Brescia, Cotignola, Milano, Pisa, Roma, Torino e Udine). Ogni anno nel nostro Paese vengono impiantati quasi novantamila dispositivi cardiaci di cui oltre sessantamila pacemaker! Speriamo proprio che questo possa essere il futuro in fatto di pacemaker!
 

featuredspotlight
previous post
L'ictus in 3D: video in fullHD
next post
Scoperto il gene che frena il cancro!
V2793

Potrebbe interessarti anche:

Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023

Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”

V2793Settembre 23, 2023Settembre 23, 2023
  • Comments
  • Facebook comments

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
LinkedinFollow
YoutubeSubscribe
EmailFollow

Potrebbe interessarti anche:

  • Al via la campagna FNOPI per il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro pediatrico
  • Lorenzo, scappato in Svizzera dalla Lombardia: “Qui guadagno oltre 5 mila euro al mese”
  • Concorso 1 Infermiere IPAB Vicenza
  • Appello Mangiacavalli alla Meloni: “Si rischia di non garantire il diritto alla salute”
  • FAD 5 Crediti ecm gratuito
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
Copyright infermieritalia.com
infermieritalia
FacebookTwitterInstagramLinkedinYoutubeEmailTelegram
  • News
  • Avvisi & Concorsi
    • Concorsi Attivi
    • Concorsi Scaduti
  • FAD ed ECM
  • Quiz Preparazione Concorsi
  • Legislazione
  • Offerte di Lavoro
  • Procedure
  • Tesi di Laurea
  • Video
  • Oss
    • Concorsi Oss
    • News Oss
    • Offerte di Lavoro Oss
    • Procedure Oss
    • Video Oss